L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dava il segno dell'apertura e della chiusura. Solo Adriano prescrisse che l'ingresso non cominciasse se non dopo le spregiudicati come i Greci di fronte allo spettacolo della nudità maschile. Vi eran poi i deboli, i vecchi, i poltroni che preferivano ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] . In ogni essere è inscritto il sacrificio di Gesù e vi appare l'idea della Chiesa, l'immagine delle Virtù e Lione (in Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 31, Vienna 1894); Adriano Monaco, in Patrol. Graeca, XCVIII; Isidoro Pelusiota (Ep., ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] parità del franco annunciata è sulla base di gr. 0,0202765 di fino.
Storia (VI, p. 520; App. I, p. 252). - Con la formazione del si rinvennero a Tirlemont, dell'epoca di Traiano e Adriano; a Tongres una statuetta di Mercurio trifallico e frammenti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] al 1819 e pubblicato sul principio del '20. Il M. vi ritrae la vita del Carmagnola, condottiero dell'esercito dei Veneziani contro ai lettori dell'Adelchi è la difesa di papa Adriano contro Desiderio: il Manzoni, contrariamente al Machiavelli, crede ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] che lasciano pensare a una semplice traduzione. Pare verosimile che se vi sono casi in cui il testo latino precede quello greco, se emergente dall'abbinamento di due concetti disparati. Papa Adriano nella seconda metà del sec. VIII sanziona con ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e di carestie.
Il 1° marzo 1561, succedendo ad Adriano Valent, il P. assunse la carica di direttore della cappella conteneva quattro Messe a 4 voci e una a 5; nella ristampa del 1596 vi si aggiunse la messa Ave Maria, a 6 voci. Il Settimo libro, dato ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] le notizie fornite da questi scrittori sono alquanto imprecise, né la conoscenza si amplia molto in seguito all'arrivo dei Portoghesi che vi sbarcarono la prima volta nel 1509 con Diego Lopez de Sequeira, il quale visitò il paese di Pedir, e che dopo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] anno negli atti dei fratelli Arvali (Corpus. Inscr. Lat., VI, 2074).
Il supremo comando fu assunto dall'imperatore, che il superbo complesso di monumenti era chiuso dal tempio eretto da Adriano ai divi suoi genitori adottivi Tr. e Plotina. L'impiego ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] a riso dagl'indigeni, mentre a nord e ad est dànno ottimi terreni per la coltura del tabacco. Dietro alla pianura vi è una zona di piccole colline sorgenti come isole dal piano, che sono in parte coltivate a frutta, in parte dilavate eccessivamente ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] della croce, ehe sarebbe stata donata dalla stessa S. Elena e che ancora vi è venerata; Laterano, da papa Ilario, 461-468; S. Pietro, da sepolta sotto il tempio di Venere eretto sul Calvario da Adriano (v. gerusalemme). La festa fu detta anche dell' ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...