• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2405 risultati
Tutti i risultati [2405]
Biografie [700]
Arti visive [396]
Storia [350]
Religioni [311]
Archeologia [339]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [97]
Musica [94]
Diritto [91]
Geografia [68]

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] famosi, Pomponio Leto, Scipione Carteromaco, Giovanni Lascaris, Adriano Castellesi, Lorenzo Behaim, Lodovico Podocataro; ma, non ampia di P. De Roo, Material for a History of pope Alexandre VI, his relatives and his time, 5 voll. Bruges 1924, ha il ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] suoi rapporti con la città di Perugia: nel febbraio del 1281 vi fece un breve soggiorno di 24 giorni, interrompendolo per una gita di probabilmente sue: Viterbo, S. Francesco, monumento ad Adriano V, morto nel 1276; Perugia, Pinacoteca, tre lastre ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BARTOLOMEO: PORTA – BASILICA VATICANA – BADIA FIORENTINA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ I papa, santo Raffaello Morghen Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] perdono pontificio. Solo presso il successore di Niccolò, Adriano II, essi trovarono misericordia. Anche Lotario II Parigi 1886-92, pp. 151-172; Lettere in Mon. Germ. Hist., Epist., VI, Berlino 1925; Capit. reg. Franc., in Mon. Germ. Hist., Leg., sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ I papa, santo (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII papa Giovanni Battista Picotti Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] 872 a succedere a papa Adriano II. Vecchio e malaticcio, era uomo di singolare energia e operosità più strettamente religiosa, ottimi articoli in Wetzer e Welte's, Kirchenlex., 2ª ed., VI, p. 1562 segg., e in Dict. de théol. cath., VIII (1924), col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII papa (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ III papa Raffaello Morghen Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] d'Angiò, egli fu appunto il grande elettore di Adriano V e specialmente di Giovanni XXI che si succedettero registres de N. IIIe, Parigi 1898-1916; Böhmer-Redlich, Regesta imperii, VI, Innsbruck 1898. L'opera principale su N. III è ancora oggi quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III papa (5)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque probabilmente in Roma tra l'810 e l'820 e vi morì verso l'878. Stretto parente di Arsenio, vescovo di Orte, personaggio eminente nella corte di Leone IV e Nicolò I, ebbe ottima educazione e fu uno [...] fratello Eleuterio, in cui trovò la morte una figlia di Adriano II: egli però riuscì a dimostrare la sua innocenza e Nicolò (E. Perels, in Monumenta Germaniae historica, Epistolae, VI) dimostra egregiamente come ad A. appartenga l'espressione, al ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – HISTORIA MISCELLA – GIORGIO SINCELLO – ONOFRIO PANVINIO – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1911-15 (trad. it. in Bibliot. sc. pol., s. 3ª, Torino 1912 segg., VI); G. Jellinek, Das Recht des modernen Staats, 3ª ed., Berlino 1914 (trad. it. ) e decretali di papi, inviate da papa Adriano I a Carlomagno nel 774 (Collectio Dionysio-Hadriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] parete (per es. in Santa Maria delle Grazie a Grado, sec. V-VI). In alcuni casi l'abside di questo tipo è scostata dalla parete di degl'imperatori divinizzati (p. es. d'Augusto e d'Adriano in Roma); a Spalato è ancor integro il mausoleo dell' ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] . Il Trattato della Federazione russa è stato promulgato il 31 marzo 1992, ma la Čečenskaja, il Tatarstan e Tuva non vi hanno aderito; mentre 25 milioni di Russi vivono nelle altre repubbliche dell'ex URSS, concentrati particolarmente in alcune aree ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ALFABETO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] a. C.) fino all'ultima grande rivolta giudaica sotto Adriano (132 d. C.). Dall'antico alfabeto ebraico deriva &mis???;) quando ormai il segno &mis4;O si adoperava per r; vi si ritrova, come nell'etrusco e nell'umbro, il segno &mis4;M. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – SCRITTURA BUSTROFEDICA – SCRITTURA CUNEIFORME – ANTICHITÀ CLASSICA – PENISOLA DEL SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 241
Vocabolario
foghétto
foghetto foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali