(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] delle grandi infrastrutture. Attivo centro commerciale e maggiore porto libanese, vi fanno capo anche le ferrovie da Damasco e da Aleppo. età romana, oltre a una colonna onoraria con iscrizione di Adriano (131 d.C.), sono note la basilica dedicata da ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] tendeva a variare di anno in anno, sebbene già vi si individuasse una parte da ritenere consolidata, che veniva sua vitalità in quanto fonte autonoma del diritto. L’imperatore Adriano prese quindi atto della situazione e dette a Salvio Giuliano, ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] tentò invano di impadronirsene, in concorrenza con i Turchi, che vi rimasero dal 1459 al 1822.
Sull’Acrocorinto, l’acropoli basso il teatro di età classica (ampliato al tempo di Adriano). Nella zona nord della città rimane l’Asklepieion, composto da ...
Leggi Tutto
Accadèmia di Santa Cecilia La più antica istituzione musicale esistente a Roma, divenuta fondazione nel 1998; ebbe origine dall'unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza [...] tutte le attività musicali, anche di carattere profano (1702). Nel 1771 vi fu ammessa, per la prima volta, una donna. Verso la fine del questo (1936), i concerti vennero tenuti nel teatro Adriano, nuovamente all'Argentina, presso l'Auditorium di via ...
Leggi Tutto
(gr. Κιβαλίς) Antica città della Pannonia corrispondente alla moderna Vinkovci, in Croazia; municipio sotto Adriano e colonia con Settimio Severo. Luogo di nascita degli imperatori Graziano e Valentiniano [...] I. Licinio vi fu vinto da Costantino (314). Restano le mura e avanzi di un edificio termale; sulla destra del fiume Bosut si trovava la necropoli. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] cresce di mille doppî, qualora si pensi alla guisa in cui il V. vi si preparò, e che fu, tra l'altro, di trar profitto dalle opere per la commissione, data al V. dal suo giovane discepolo Adriano Carafa duca di Traetto, di scrivere in latino la vita ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] elemento, riesce a farsi valere in ogni forma della sua attività. Vi è in ogni cittadino la consapevolezza di essere la parte di un razionalismo da presentarci in Antinoe (fondata in Egitto da Adriano in memoria del suo favorito) lo stesso sistema di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1769 e a 650-660.000 nel 1782.. In tutto questo periodo vi fu dunque un incremento, or più or meno lento. Invece il periodo le tombe papali del S. Francesco tra cui quella di Adriano V è probabile opera del fiorentino Arnolfo allora nel suo periodo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ° sec.), ma soprattutto dagli affreschi della chiesa di S. Adriano a San Demetrio Corone (12° sec.), così come a 1980; La Calabria dalle riforme alla Restaurazione, Atti del vi Congresso storico calabrese (Catanzaro 1977), Salerno - Catanzaro 1981; ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di Fenicia sia stato abitato dall'uomo è attestato dagli avanzi preistorici che vi si sono trovati, risalenti fino all'età paleolitica (v. J. De greco di Filone di Biblo (contemporaneo di Adriano) conservato in numerosi frammenti, è di dubbia ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...