BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] mostre personali, particolarmente nella galleria di Adriano Hébrard, fonditore d'arte, che gli G., Exposition R. B., in L'Art et les artistes, III (1907), pp. 171 s.; V. Rossi Sacchetti, R. B., Carlo Bugatti et son art, s.l. né d. (forse Parigi 1907 ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] . 163. Patera di Parabiago: A. Levi, La patera d'argento di Parabiago (Opere d'arte, V), Roma 1935, tavv. I-II. Augusto di Prima Porta: A. Frova, ibid., fig. 146-7. Monete di Adriano e di Commodo: H. Cohen, Mon. Emp., II, p. 224, n. 1425; p. 225, n ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] questo settore del litorale tirrenico, di ville private. Adriano donò una conduttura d'acqua alla città, che un del Pater Pyrgensis, di Esculapio e di Sol Iuvans. Al principio del V sec. l'abitato si configurava, alla pari della vicina Alsium, come ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] C. dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani. Il primo conquistò e distrusse Same dopo un assedio di quattro mesi. Adriano donò tutta l'isola agli Ateniesi, e in quel periodo ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1921 ss., e particolarmente V, 1927; VII e VIII, 1928; Ch. Julien, Histoire de Susini)
Personificazione. - La M. è rappresentata su monete di Adriano; essa appare a volte come figura femminile, a volte come ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Michigan 465-466, in Mélanges J. Hombert, in Phoibos, V, 1950-51, pp. 123-139.
(G. C. Susini . VIII, 136; p. 278, nn. 466, 468; p. 287, nn. 610-615. Monete di Adriano: H. Cohen, Descr. hist. des monnaies frappées sous l'Empire Romain, II, p. 108, n. ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] La città subi un grande cambiamento quando, sotto Adriano, essa fu recinta da una potente cerchia Kirchbichl di Lavant. Quivi il vescovo di A. eresse, al principio del V sec., una costruzione fortificata sul cocuzzolo di una montagna a 8oo m circa ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] mesopotamica. La politica difensiva di Adriano, con il conseguente abbandono delle The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 12, n. 6: per l'arco di Traiano, v. pp. 15, 16; per l'arco di Galerio v. p. 16, nota I, tavola XX, 4 e cfr. K. F. Kinch, L ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] e dell'Arabia, ma l'abbandono, con Adriano, delle prime due, ripropose in tutta la gravità Syria, Including Libanon and Palestine, Londra 1951. Per la topografia antica v. R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie antique et médiévale, Parigi ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] delle iscrizioni e delle notizie pervenuteci; è dubbio se a I. V. o ad altro centro si riferiscano le coniazioni che recano la scritta lui stesso effettuata.
Restano ancora un arco di Adriano, in parte smontato ma perfettamente integrabile coi pezzi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....