GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Termessus e di Sagalassus. La stessa sorte subirono con Adriano l'Isauria, che aveva a capoluogo Isaura, e , IX, Ist. St. Rom., Roma 1938. Per i confini della provincia: V. Chapot, in Anatolian Studies... Ramsay, Manchester 1923, pp. 93 ss. Per ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] assai accurate in monete di Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo; in Villard, Il faro di Alessandria, in Bull. de la Société arch. d'Alexandrie, n. s., V, 1912, p. 13 ss.; H. S. Jones, Catal. Mus. Conserv., Oxford 1926, p ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] può forse darci un pregevole mosaico della Villa di Adriano in Tivoli, rappresentante tre ghirlande di fiori e frutta ; F. von Lorentz, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, pp. 317-318, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 190-193; G. Lippold, ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] di età romana almeno sino al tempo di Adriano, ciò è giustificato dal fatto che effettivamente sino p. 335 ss., sul Rostovzev); G. Pasquali, in Enciclopedia Italiana, s. v. Ellenismo; R. Bianchi Bandinelli, Ellenistico, in La Critica d'Arte, I, 1935 ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] il fenomeno del bradisismo, già forse a partire dal V sec., hanno gradatamente distrutto ogni vita a B., deviando ghiera anch'essi in laterizio, che datano il monumento all'età di Adriano. Della stessa età è il terzo dei cosiddetti templi, quello di ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] meno conseguenti alla ispirazione plastica greca del secolo di Adriano, e cercando invece solo di dar vita alle sue solo quel tanto in cui la pietra ha ceduto all'imperio dell'arte" (v, 8, i). Onde si può anche capire appieno la ragione filosofica per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] 75-87; A. Carotti, in L’art dans l’Italie méridionale. Aggiornamento all’opera di Bertaux sotto la direzione di Adriano Prandi, V, Rome 1978, pp. 751-755, 975-977 (con bibl.); D.F. Glass, Romanesque sculpture in Campania. Patrons, programs and style ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] - firmato e datato 1856 - per la chiesa greca, di Palazzo Adriano (Palermo), S. Eligio per la chiesa di S. Antonio abate M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, p. 123; V. Regina, Ottocento alcamese. Arte e storia, Alcamo 1977, pp. 226 ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] Adriano, che consacrò speciali cure alle province africane, l'unica effettiva colonia di tutto il territorio, Hadrianopolis (Driana). Altre città, come Cirene (v el-Mugta); a levante, forse sino ad Adriano a E di Derna, successivamente al Catabatmus ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] un teatro, il grandioso tempio di Zeus innalzato da Adriano) che sono state in parte rilevate ed anche fatte X; J. G. Milne, in Num. Chron., VI, 1946, pp. 1-6. Sull'oecus ciziceno v. A. Maiuri, in Palladio, n. s II, p. 5 ss.
(A. Di Vita)
Iconografia ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....