D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] bue dal Gargano; S. Michele appare sulla Mole di Adriano; S. Michele appare al vescovo di Avronche, e tutto F. Abbate-G. Previtali, La pittura napoletana del '500, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, p. 893 n. 57; C. Guglicimi Faldi, Il ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] elenco delle stazioni toccate in un viaggio di Adriano nel 117, conservato in un frammento di Europos); F. Giringer, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1405 ss., s. v. Peutingeriana; N. Degrassi, La rappresentazione dell'Istria nella T. P., in Bull. ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] dapprima da Traiano e potenziato di poi da Adriano e dagli imperatori successivi, sino alla perdita . Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, 3a ed., Basilea 1948; V. von Gonzenbach, Die Kontinuität in der römischen Besetzung der Schweitz, in ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ’Esposizione universale di Parigi del 1900 e della V Exposición internacional de arte di Barcellona del 1907 Varese 1991; F. Buzio Negri, E. P., Eros Pellini, Adriano Bozzolo: Gipsoteca spazio scultura (mostra permanente, Marchirolo), Gavirate 1996; E ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] scudo simile fu trovato nel 1798 nel Galles del N: v. celtica, arte). La roccia su cui B. posa il oblungo, la lancia nella sinistra e una palma nella destra.
Bibl.: Monete di Adriano: Mattingly-Sydenham, Roman Imper. Coin., II, Londra 1926, p. 412, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] dagli angeli, un tempo nella chiesa di S. Adriano a Campo Vaccin0 (ibid., p. 70).
Fonti e J.C. Bell, F. G. on Leonardo's perspective, in Achademia Leonardi Vinci, V (1992), pp. 117-119; D.R. Marshall, Viviano and Niccolò Codazzi…, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] di Ardea; è datato, in base ad elementi stratigrafici, fra il V ed il IV sec. a. C.
Non restano tracce di porte, databili in gran parte tra gli anni di Nerone e quelli di Adriano. Il complesso edilizio si affaccia sul mare con terrazze, criptoportici ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] morte del M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro allen Seiten schön. Bronzen der Renaissance und des Barock (catal., Berlin), a cura di V. Krahn, Heidelberg 1995, pp. 142-153, 622; J.D. Draper, in ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] , sotto il nome di Collezione Ford. Questi sarcofagi sono del V e del IV sec. a. C. e mostrano l'evoluzione statue di Venere e di altre divinità provenienti da Békaa, statue di Adriano, di Nike e belle teste, fra le quali quella di Settimio Severo ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] del castello medioevale. Il G. collaborò inoltre con V. Avondo al completamento e al restauro del mobilio Zambelli, A.M. G., Arnaldo da Brescia dopo il diverbio con papa Adriano IV, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocento in Piemonte dalla ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....