PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Syria et Palaestina creata dall'imperatore Adriano (117-138).Nel riassetto amministrativo operato dall Early Islamic City, in Studies in the History and Archaeology of Jordan, V, Amman 1995, pp. 277-288; M. Piccirillo, Iconofobia o iconoclastia ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , fondamenti della concezione romana.
Sotto Adriano si può dire che non v'è regione della città che non e di ritrovo. Tutto il quartiere a N è ugualmente ricostruito sotto Adriano intorno al 120 con un piano regolatore organico e con la tipica ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] al Neroutzos, al Botti, al von Sieglin, al Kiepert e al Breccia (v. E. Breccia, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1922, figg. 24-27 e id ). In un sestertius del British Museum celebrante l'adventus di Adriano che visitò la città tra il 130 ed il 131 ( ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] 15 km a N-E di Atene, e lavorate a partire dal V sec. a. C., non divennero di proprietà imperiale.
4. Marmo fine della via Appia, a Brindisi, sono ambedue in proconnesio. Sotto Adriano il m. bianco del Pantheon è in gran parte pentelico, quello del ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] mausolei più famosi vanno ricordati quelli di Augusto e di Adriano a Roma e quelli di Galla Placidia e di Teodorico l'invito dei fratelli Lumière alla loro prima proiezione cinematografica (v. cinema). Gli spettatori sono appena 35 ma è ugualmente ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] e si data nel IV sec. a. C. Vicini sono i resti di un edificio del V sec. a. C. (m 12,05 × 10,90) con due vani su corridoio, la via moderna a S sono gli avanzi del sinedrio costruito da Adriano, dove si riunivano gli Anfizioni; aveva un portico e una ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] con il n. 54 o 6o ?; K. ii 1, b.
Africa (Tripolitania, Tunisia, Algeria, Marocco). - ῾Ain Gulea: 103. Adriano; avanzi, iscriz.; K. v, 24. - ῾Ain Melluk: ???SIM-07???104-107. Quattro archi dedic. da Phosphorus nel villaggio vicino al santuario di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] nel modulo. Splendido esempio ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire in Francia su marmo nero e , 1957, pp. 215-226; E. Graefe, D.B. Macdonald, M. Plessner, s.v. Djadwal, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 379-380; G. Oman, Steli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] i resti d'età romana (ad esempio valli di Adriano e di Antonino, castra, ville e fattorie di vario , Contribution à l'Atlas archéologique du Maroc, in Bull. d'Arch. Maroc., 1964, V, pp. 254-290; S. Stucchi, Cirene: 1957-1966, Quaderno n. 3 dell' ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] xii, 4342: basilicae annesse alle terme), Nemausus (b. dedicata da Adriano a Plotina: Hist. Aug., Hadr., 12; T. Flavio Ermete, 69-90. Sul carattere di b. aperta che aveva S. Maria Maggiore, v. A. Prandi, in Atti del I Congr. Naz. di Arch. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....