• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [2632]
Archeologia [417]
Biografie [743]
Arti visive [504]
Storia [354]
Religioni [309]
Storia delle religioni [98]
Letteratura [102]
Musica [102]
Diritto [90]
Europa [67]

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] più popolosa tra le colonie fenicie d'Occidente. Fino al sec. V a. C. non ebbe che un territorio assai ristretto, sul quale governatore della provincia; particolare attività edilizia vi esplicarono Adriano, che costruì l'acquedotto e il sistema di ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] e l'Agrippina Minore di Dionysios figlio di Apollonio (v. dionysios, 8°). Tra gli esemplari non firmati è da prendere ancora in particolare considerazione la statua dell'imperatore Adriano al Museo Capitolino, il cui corpo riproduce il tipo ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] in unione con l'imperatore, con la dea Roma e col Popolo Romano: v. Tacito, Ann., iv, 37; iv, 55 s.; vi, 15, per in Röm. Mitt., vii, 1892, p. 254 ss., p. 257. Rilievi di Adriano ai Conservatori: H. S. Jones, Catal. of the Palazzo dei Conservatori, p. ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] alto 3,60; tre celle, prostilo, corinzio; età di Vespasiano: C. I. L., v, 4312; Arch. Anz., 1938, p. 625. Capua: Tac., Ann., iv, 57; C. Zuccheri: C. I. L., viii, 11198, dell'età di Adriano. Numidia. Cirta: C. I. L., viii, 6981. Lambaesis: addossato ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] una tomba tardo-micenea (M IIIA2) presso la Porta della città bizantina (v. vol. iii, fig. 271, n. 2) detta della Persecuzione e sec. d. C., e la successiva erezione in loco del Tempio di Adriano nel 127 d. C. pone il terminus ante quem. Intorno al ... Leggi Tutto

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] dalla roccia nei dintorni della città, a N e a E (v. più avanti Tombe dei Re e Valle del Cedron): recentemente sono artistica e architettonica di G., dopo la ricostruzione per opera di Adriano, sono i frammenti di un arco trionfale (il cosi detto ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] di Biblo, autore di una Storia Fenicia all'epoca dell'imperatore Adriano, parla di "Baitylos" come nome proprio di un dio e dello stesso tipo da Ain el-Hayat inquadrabili nel corso del VI-V sec. a.C. Il dato è di particolare interesse per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] presente un tempio anepigrafe di carattere non canonico, a Qasr es-Sagha (v.), in cui numerose celle si aprono su un andito rettangolare, e che figlio fu arconte di Tebe (Egitto) sotto Adriano. Elementi estrinseci, come le pettinature nei ritratti ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] larga diffusione molto prima della formazione del regno di Urartu (v.). Prima Età del Ferro. - All'epoca della maggior notevoli sono alcune coppe d'argento, una con l'immagine di Adriano nel fondo interno, l'altra con sul fondo raffigurato in rilievo ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] del trono di Cibele, teste di imperatori, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero. Ma gli XX, p. 237; in Bull. Com. d. Trav. Hist. et Sc., molte citazioni di scavi, cfr. tavole, s. v. El Djem et Thysdrus; C.I.L., VI, 3884, col. 13, l. 21; col. 5, l. 3; C.I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali