PLOTINA (Pompeia Plotina)
B. M. Felletti Maj
Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] al trono, era stata insignita del titolo di Augusta. Adriano la divinizzò e le rese molti onori.
Nei ritratti ; P. Strack, Römische Reichsprägung des Zweiten Jahrhunderts, Stoccarda 1931, 33, I, tav. III, 180-181, 261; II, p. 115, tav. V, 354-357. ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] nelle monete degli imperatori successivi (Traiano, Adriano e Antonino Pio), ove la dea, che Alexandrini, Il Cairo 1901, pp. 417-8, nn. 6333-6341, tavv. XXXIII-XXXVI; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 863-4; A. B. Cook, Zeus, II, i ...
Leggi Tutto
ZENION (Ζηνίων)
P. Moreno
Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene.
La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] ) parla di una donazione di sculture da parte di Adriano alla città (138 d. C.), ma non sembra sufficiente 1947, p. 371 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 459, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 302; 429; 433, n. i; G. Lippold, Handb., ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] assegnato molto più tardi, probabilmente all'epoca di Adriano (Colonia Aelia Augusta Italica). Ad I. nacquero y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXII, 1949, p. 335 ss. (2 ritratti rom.) e XXVIII, 1955, p. 12, f. 8 (mosaico di Mascel e Marcianus, v.). ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] , nn. 3, 2. Monete del 31: Cat. Greek Coins Brit. Mus. Galatia, etc., pp. 158, 159, tav. XIX, 4. Traiano, Adriano: T. E. Mionnet, Descr. méd., V, pp. 175, 176, nn. 226, 236, p. 177, n. 242; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, II, pp. 427, 428, n ...
Leggi Tutto
MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] ) spunta il nome dei Lilibetani. Tale circostanza ha indotto alcuni (v. le considerazioni del Mommsen in C.I.L., x, p. una amazzonomachia ed è da assegnarsi al periodo che sta tra Adriano ed Antonino Pio; un altro riproduce il ratto di Proserpina e ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] conservano testimonianze presso le mura, eseguito a cura di Adriano (C.I.L., ix, 5681).
Nel suo territorio ; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 420; J. Beloch, ...
Leggi Tutto
ARCAIZZANTE, Stile
G. Becatti
È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto [...] a un originale dei primi decenni del V sec. a. C., e l'allievo Menelaos (v.), autore del gruppo così detto di Oreste ed Elettra al Museo Naz. Romano. Questa tendenza a. fu piuttosto forte sotto Adriano, e anche qualche ritratto dell'imperatore, come ...
Leggi Tutto
RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide.
La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] da Adrianoi nella Misia, tutte di età imperiale (da Adriano ai Severi). Anche il R., come tutte le Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 126-127, s. v. Sulle monete da Aizanoi: G. Macdonald, catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection ...
Leggi Tutto
CLEMENTIA
L. Rocchetti
Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] Giunone Capitolina, si trova su monete di Traiano, Adriano, Antonino Pio; la C. con patera nella 60; inoltre: Antonin., 37; M. Aur., 5, 8, Suppl. 59. Varianti: M. Aur., V, 413, 656, 412. Monete di Gallieno: H. Cohen, Gall., 76; Tacite, 36; Florien, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....