Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] il periodo tardo-antico: notevoli tra i ritratti romani, le immagini di Antistene, Socrate (?), Euripide tipo Farnese, Senofonte e Adriano, oltre al busto acefalo che l'iscrizione indica come il ritratto di Dione di Prusia. Ancora, di periodo romano ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] comodamente appoggiata ad una colonna, dovuta allo stesso imperatore (v. salus). S. siede, con il capo appoggiato allo sed ipsius voti fiduciam et robur assumpserit. In questo senso Adriano conferisce alla S. la cornucopia e l'epiteto di publica. ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] da un vaso su cui son tracciati simboli religiosi e, con Adriano, l'O. Antinoo che è assai povero di attributi specifici Denderah). Il più grosso centro del culto del dio fu però Abido (v.), dove se ne venerava la tomba e se ne aveva come reliquia il ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] p. dell'imperatore sarebbe vana senza l'assistenza divina, Adriano le pone accanto la providentia deorum, cioé accanto alla sua monete di Claudio II, che ricordano quello di Securitas (v.), vuole fare intendere che la provvidenza dell'imperatore è ...
Leggi Tutto
LIBERTAS
W. Köhler
Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] Sotto Vespasiano si appoggia ad una colonna nell'atteggiamento della Securitas; Adriano sostituisce allo scettro una corona d'alloro o la cornucopia e suona libertatis civibus) degli attributi della liberalitas (v.), la tessera e la cornucopia, per ...
Leggi Tutto
LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] il congiarium. Per esempio l'iscrizione su una moneta di Adriano suona nel modo seguente liberal(itas) Aug(usti) III: oltre alla consueta tessera, il caduceo, attributo tipico della Felicitas (v.), con l'iscrizione auspic(iis) fel(icibus).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] cui F. dà la mano all'imperatore, su monete di Adriano, Commodo e Geta. A mezzo busto F. appare insieme .: H. Steuding, in Roscher, I, c. 1473 s.; W. F. Otto, in Pauly-Wissowa, VI, c. 2163 ss., s. v.; J. A. Blanchet, in Dict. Ant., II, 2, p. 1031 s. ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] divenire poi colonia romana sotto l'impero di Adriano col nome di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae, X, pp. 610 ss.; E. De Ruggiero, Diz., II, p. 16, s. v.; III, p. 187, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 1323 ss.; Weiss, ibidem, VI, ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] municipali della Colonia, attestano l'esistenza del centro romano.
Menzionata da Strabone (v, iv, 2, p. 241), da Mela (ii, 65), da Plinio ) e da un'iscrizione per un restauro di Adriano, del quale sul principio del secolo scorso furono disotterrati ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] Domus Aurea (v.) eretta da Severus (v.) e Celer (v.); per le porte di città si può ricordare quella di Adriano ad Adalia; iranica, ad esempio nei palazzi di Firuzabad e di Sarvistan (sec. IV o V d. C.) e in quello di Taq-i Kisra a Ctesifonte (Cosroe I ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....