STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] la costruzione dell'acquedotto di Corinto, edificato sotto Adriano, che contribuì alla sistemazione idrica della zona di è grezza con tendenza al poligonale e la cinta può essere datata al V sec. a. C. È stato identificato il sito del tempio di Atena ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] religiosa di Augusto. Tiberio pone, come già per Iustitia (v.), il titolo di pietas accanto al ritratto di sua Römer2, Monaco 1912, 2, p. 341 ss.; Strack (Traiano), p. 75 ss. (Adriano), pp. 51, 169; III (Antonino Pio), pp. 131 ss., 148; M. Grant, ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] onorarie dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina 1888, p. 884; Philipp, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1884, s. v. Sestinum; G. Maetzke, Sestinum. Italia Romana Municipî e Colonie, S. II, vol. I, Roma ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] Balbilla, poetessa che accompagnò nel loro viaggio Adriano e Sabina, e quella del poeta greco ; J. Pley, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 648 s., s. v. Memnon, n. i; Kees, ibid., c. 651 ss., s. v., n. 2. Per le iscrizioni si veda C. I. G., 4719-4761 e ...
Leggi Tutto
MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta)
L. Fabbrini
1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] valore presentano le due serie monetali di Adriano - la prima anteriore al 119 e 2, pp. 100-105; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, cc. 2199-2202, s. v., n. i; P. L. Strack, Röm. Reichsprägung des zweiten Jahrhunderts, I, p. 41; II, p. ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] pittura di via dell'Abbondanza a Pompei e alcune monete di Adriano e di Antonino Pio: Romolo è in movimento verso destra, J. B. Carter, in Roscher, IV, 1909-14, c. 202 ss., s. v.; M. Camaggio, Le statue di Enea e di Romolo nel Foro di Augusto, in ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] Adriano o L. Vero); c) un busto con elmo scoperto presso Capua (Napoli, Museo Nazionale; v.: II, pp. 46-230, 347 ss.; E. Groag, Hannibal als Politiker, Vienna 1929; V. Costanzi, in Enc. It., III, p. 359 ss.; per l'iconografia: O. Vessberg ...
Leggi Tutto
MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] di un emissario artificiale. Questo fu migliorato sotto Traiano e Adriano, e rimase efficiente fino alla prima metà del sec. adriatico.
Bibl.: E. Lear, Illustr. Exc. in Italy, Londra 1846, tav. V; C.I.L., IX, pp. 3649-3905; H. Nissen, Ital. Landesk., ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] un legatus Augusti. Onori particolari tributò la città ad Adriano e a Sabina. Un tentativo di alleanza si -58; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2555 ss., s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 316-7; ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] firmato il busto di un personaggio barbato, forse della corte di Adriano, noto da altre repliche; quella di Z. è al Museo Capitolino II; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 457, s. v., II; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....