FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] dell'architetto una vera e propria figura professionale.
Fonti e Bibl.: M. Gualandi, Memorie originali risguardanti le belle arti, V, Bologna 1844, pp. 3 ss., 193; C. Ricci, Fieravante Fieravanti e l'architettura bolognese nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] popolare, ma rapidamente si estinse alla morte di Adriano.
L'effigie di A. compare su numerose monete Antinoos, in Journal intern. d'arch. numism., XVI, 1914, p. 33 ss., tavv. I-V; P. Marconi, A. - Saggio sull'arte d'età adrianea, in Mon. Ant. Linc., ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] di municipio prima di diventare colonia sotto Adriano (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). romaines à tubes emboités et les croisées d'ogives de Bulla Regia, in Karthago, V, 1956, pp. 168-181; Fr. Rakob, Bulla Regia, in PropylÊ"aen ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] della vegetazione, per il gusto proprio dell'epoca di Adriano, cui la statua appartiene.
Monumenti considerati. - Kyrene; F. Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, II, cc. 852-859, s. v. Aristaios; Broholm, in Pauly-Wissowa, XII, s. v. Kyrene; P. ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] su base rotonda, di cui ultimo esempio è il mausoleo di Adriano, per il quale, come già per l'Augusteo, furono I, 2, Roma 1839, pp. 550-556; L. Canina, La prima parte della v. Appia, etc., Roma 1853, p. 87 ss.; F. Azzurri, Osservazioni sul fregio ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] menzionano i seguenti monumenti: l'acquedotto costruito da Adriano e restaurato da Alessandro Severo (C. I. 24-26; Diodor., xix, 70, 78; Arist., Pol., ii, 4; III, ii; iv, 33; v, 1, 3; Polyb., ii, 9 ss.; Cass. Dio, xli, 39; Plut., Quaest. Gr., 29; ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] viii, 2532) riporta il testo dell'a. rivolta da Adriano alla sesta coorte di Commagene: è probabile, quindi, 69-70; C. Cichorius, in Pauly-Wissowa, I, cc. 375-376, s. v. Adlocutio. Per la statua di Augusto: Helbig-Amelung, Führ. durch d. Antiken in ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] garante per Arrigo Fiammingo nel contratto che questi stipula con Adriano Montemelino per l'Adorazione dei Magi (già in S Nazionale dell'Umbria, in Bollettino d'arte, LVIII (1973), 4, p. 221; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 546 s. ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] - non è ancora chiarita.
Dal 221 a. C. fino ad Adriano, che le restituì il nome primitivo, fu chiamata ᾿Αντιγόνεια. Centro già notevole fra la fine del VI e gli inizî del V sec. a. C., come provano i suoi numerosi vincitori alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] ai 3 m. Frontalmente si estendeva un fossato con sezione a V, mentre alle sue spalle correva una strada militare. I forti di eressero un altare a Giove. Come nel caso del Vallo di Adriano, una serie di fortini, nove dei quali sono stati scavati, si ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....