Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] locale della Carinzia, è attestata l'attività di una scuola di scultura nella stessa V., che potrebbe essere esistita qui nell'ultimo periodo di Adriano ed essere stata diretta da un maestro istruitosi nella tradizione artistica romana classica. Sei ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] a. C., nonché di quattro o cinque tombe contenenti suppellettili del V e del IV sec. a. C. Molto probabilmente i Romani fondarono (vi, 19, 9), sarebbe stato costruito da Adriano.
Lupiae dovette acquistare particolari benemerenze verso Augusto, quando ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] del re di Scizia: Compt.-rend. Comm. Impér. Petersburg, v, 1864, pp. 172-176; acroterio del museo di Leningrado: H : E. Loewy, Neuatt. Kunst, Lipsia 1922, n. 36; statua di Adriano a Roma, Villa Albani: Einz. Aufnahmen, 3526; Helbig, Führer, ii2, ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] stessa del gruppo - nota come l'Ara di Domizio Enobarbo (v.), rinvenuta a Roma (Palazzo Santacroce) ed emigrata poi, parte capitale sotto Tito, nell'8o d. C. Si deve ad Adriano la ricostruzione di una basilica Neptuni, probabilmente nel Campo Marzio, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] del vicino porto di Andriaki, ricco di costruzioni risalenti ad Adriano. Le notizie riguardanti la storia di M. non risalgono di banchetto o di vita familiare. Si tratta di opere che vanno dal V-IV sec. a. C. all'epoca imperiale. Nei più antichi non ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] p. 37; G. Liverani, La pittura "ad impasto" su maiolica in Faenza nell'ultimo quarto del sec. XIX,in Rass. d. istr. artitica, V (1934), p. 251; E. G. [Ennio Golfieri], Catal. della Mostra d'arte dell'Ottocento faentino,Faenza 1951, pp. 8 n. 21, 11 n ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] ii, Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria è comune nella monetazione di Traiano, il secondo in quella di Adriano, il terzo in quelle di Antonino Pio, Geta, Caracalla, ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] da tre soldati armati di elmo, scudo e lancia; rilievo di Adriano al Palazzo dei Conservatori (Cat., p. 29, 12, t. 'Impero, commemora il ritorno di due giovani Mosaico a Piazza Armerina (v.) databile a circa il 300 d. C.: resti di una composizione ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] (Colonia Iulia Augusta Felix Cremna o Gremnensium), batté moneta da Adriano ad Aureliano. I tipi più usuali sono: Diana, Apollo J. A. Cramer, Asia Minor, II, Oxford 1832, p. 99; F. V. J. Arundell, Discoveries in Asia Minor, II, Londra 1834, p. 80 ss.; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] e riflesso; sua è pure l'idea della continuità storica dell'arte greca da Fidia ad Adriano. E, in uno spirito assai diverso da quello neoclassico, al V. risalgono acute definizioni critiche sull'arte romana: il concetto dello horror vacui nei rilievi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....