NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] significa nuova città (nevio, antica forma di novio; per cui v. noviodonum in Romania). Ciò offre una indicazione sulla fondazione di questa di Aelii Carni Cives Romani all' imperatore Adriano. Doveva trattarsi di un nucleo di abitanti della ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] ) in monete di Adriano, cui si deve anche il tipo monetale di Tellus Stabil(ita).
Nella patera di Parabiago (v. vol. i, Parabiago, in R. Ist. d'arch. e st. dell'arte, Opere d'arte, V, Roma 1935; C. Albizzati, La lanx di Parabiago e i testi orfici, in ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] un timone nella sinistra ed un vomere nella destra. La visita di Adriano nella provincia (tra il 123 e il 124) è ricordata da di una nave.
Bibl.: Monete: di Nicomedia: Rev. Num., 1887, tav. V, i: di Vespasiano: Cat. Brit. Mus. Pontus, tav. XXIV, 1, ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] di Rusicade H. G. Pflaum sulle orme di H. Dessau (Pauly-Wissowa, s. v.) pensa che con R. si fosse prima indicato il capo e poi il nome fosse diametro di m 82,40, è datato al regno di Adriano da una moneta scoperta nella muratura di una delle vòlte. ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] Thomas, 1955) e successivamente condotti nella vicina necropoli del IV e V secolo. Lo scavo delle ville è stato completato nel 1961. La principale un complesso di edifici che appare databile (per monete di Adriano) alla terza decade del II sec. d. C. ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] muro, quanto perché il muro è dopo di esso". Simile definizione si ha in Varrone (v, 143) e in Aulo Gellio (Noct. Att., xiii, 14, 3).
Se in Traiano è errata, e deve riferirsi a Claudio. Di Adriano sono stati trovati quattro o cinque cippi del 121 con ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] Celeberrimi nel Lazio i due santuari di Preneste (Palestrina, v.) e di Anzio.
L'iconografia di questa divinità è l'altra di Monaco) e in alcune monete (Cohen, op. cit., Adriano, n. 1409) la F. ha il caratteristico abbigliamento arcaistico di Spes ed ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo Adriano nel Foro Boario" (f. 49v) sono oggi nella s.; G. Scano, Palazzo Cardelli, in Capitolium, XXVI(1961), 10, pp. 22 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 286 (s. v. Busello). ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] Tellus ha pianta analoga al precedente; quello forse di Liber Pater, costruito insieme con quello adiacente della Concordia sotto Adriano ha, avanti alla corte che lo precede, a livello più basso, una cavea teatrale verosimilmente collegata con esso ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] , rinvenuta sull'arce, dedicata ad Adriano dalla Respublica Nomentanorum. La maggior parte -45, pp. 36-38; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, XXXIII, 1936, c. 820-21, s. v.; H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XII, i, 1935, c. 1469-78; E. Paribeni, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....