Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] più alte cariche, a cinquantun anni fu adottato da Adriano, poco prima che questi morisse, avendo a sua L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 66; Fasti Arch., V, 1952, n. 3640. Monete: P. L. Strack, Reichsprägung des II. ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] la sua salma fu trasportata nel sepolcro di Adriano. Fu venerata sotto le sembianze di varie XVI, 3, 9; F. Gnecchi, I medaglioni rom., II, tavv. 94, 5; 96 i; V. Scrinari, in Bull. Com., LXXV, 1956, p. 132 ss.; per il ritratto rinvenuto nell'agorà di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] legato alla città, le concesse le libertà municipali e dimorò a lungo nella villa imperiale che va sotto il nome di Adriano ma che probabilmente sorse già all'epoca giulio-claudia sub ipso oppido (Aulo Gel., Noct. Att., xvi, 13). Insieme all'ara ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] . Sposò Giulia e Cornelia; suoi figli: Gneo e Sesto (v.).
Plutarco (Pomp., 2) ricorda quali caratteristiche della fisionomia di questo ritratto una replica del tempo adrianèo (cfr. l'ammirazione di Adriano per P., Cass. Dio, 69, ii; Vita Hadr., 14, ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] Museum), numerosi busti di imperatori (Tiberio, Adriano, Sabina), un fregio tardoantico raffigurante le Rolland, in Pauly-Wissowa, IX A, i, 1961, coll. 704-716, s. v. Voconti (con piante del teatro e delle tre case di abitazione). Iscrizioni; C.I ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] un festone composto da spighe e papaveri, su quelle di Adriano Esculapio stesso porge al serpente la coppa; su monete di Claudio ob conservationem patriae. Apollo medico, già da tempo immemorabile (v.) riceve l'epiteto Salutaris. I voti (vota) non ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] sempre più frequenti soprattutto con Augusto e nell'età di Adriano e degli Antonini: tra i moltissimi esempî si possono Riv. Filol. Class., XXXVIII, 1910, p. 171 ss.; Enc. It., s. v. Romolo; J. Carcopino, La louve du Capitol, Parigi 1925; H. S. Jones ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] di ponte verso il territorio degli Iasigi. Fu municipium verso l'età di Adriano e colonia Septimia già dal 198. È ora certo che il centro, Πεσσίον di Tolomeo (vii, 14). Per il museo di A., v. Budapest.
Bibl: L. Nagy, Fürher durch A., Budapest 1934; ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] che misura 73 m di diametro e può risalire ad Adriano, ha conservato il muro di recinzione, parecchie soglie di la popolazione cosmopolita; parecchie basiliche sono già testimoniate al V secolo.
Le più importanti collezioni archeologiche di L. sono ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] di Pidna al regno degli Odrisi, già noto nel corso del V sec. a. C., poi pressoché sommerso da Filippo (341 a ad un alto sviluppo civile nel Basso Impero (odierna Sofia). Adriano fondò infine, alla confluenza dell'Hebrus (Maritza) e del Tonzus ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....