THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] una parte del corteo dionisiaco. Nell'insieme il th. del VI e del V sec. a. C. aveva un tono più movimentato e licenzioso; nel grandissima parte a Baltimora; questi sarcofagi, databili fra Adriano ed i primi Severi, raffigurano l'infanzia di Dioniso ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] passeggiata che fiancheggia tutta la facciata orientale delle terme. Nel V sec. al centro di questa sala fu posta una tavola da (specialmente all'interno delle terme) e che vanno da Adriano fino a Giustiniano. Il periodo più intenso di attività della ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] famiglia è relativa a Giovanni e Lorenzo di Adriano, figlio di un fratello di Vincenzo, presentatisi in dal Gallo notifica sé e Lorenzo, suo fratello, come cittadini muranesi); V. Zanetti, La basilica dei SS. Maria e Donato di Murano, Venezia ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] (Ornovo) e per Scarbantia (Sopron), e più tardi Adriano estese l'autonomia civica a Carnuntum, ad Aquincum (presso Romane, Roma 1908, p. 27; H. Mittingly, E. Sydenham, C. H. V. Sutherland, The Roman Imperial Coinage, Londra, II, 1926, tav. XVI, 337; ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] e quindi in una particolare funzione nei templi solari di Abu Sir (v.); qui l'o. ha una chiara funzione di monumento cultuale, in due o. (l'Esquilino e il Quirinale). L'esotismo di Adriano si compiacque di o.: uno che oggi è al Pincio e prima ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Gwatkin, Cappadocia as a Roman Procuratorial Province, in Univ. Missouri Studies, V, 4, 1930; F. Cumont, Le gouvernement de Cappadoce sous les Flaviens frequente soprattutto su monete di Adriano e di Antonino Pio. Su monete di Adriano la figura è in ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] 784, s. v.); M. Poëte, Introduzione all'urbanistica; la città antica, Torino 1958, pp. 123; 364-367; 370-372; figg. 153-157.
(M. Avi-Yonah)
Iconografia. - La Tyche della città appare come una figura di Artemide sul verso di monete bronzee di Adriano ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] una statua eretta dai Sulcitani nel 118 in onore di Adriano. Una tradizione non convalidata storicamente collega a S. il nome minuterie varie e numerosissimi cippi lapidei scolpiti a rilievo (v. punica, arte - Sardegna), alcuni con iscrizioni puniche ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] stata impiegata come coronamento del Mausoleo di Adriano (Préchac); ma le fonti parlano solo dell 1946, p. 70 s.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 461, s. v.; Fasti Arch., IV, 1949, n. 4318; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] Felletti Maj, invece, lo data fra la prima metà del regno di Adriano e la fine di quello di Traiano.
7. Ritratto trovato nell'emiciclo a modelli greci del V sec. a. C.
Bibl.: Stein, in Pauly-Wissowa, 1900, IV, cc. 133-154, s. v. Cocceius Nerva, n. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....