TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] 271, pp. 344-345; Erdmann, 1927). Sempre nel 1159 papa Adriano IV (1154-1159) riconosceva il feudo di Cera - interessato da una Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei, V. Ascani, Certosa di Firenze 1995, pp. 15-173: 75-97, ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] età di Augusto ed è stata adornata sotto l'imperatore Adriano di grandi nicchie con frontoni triangolari e ricurvi: su come la tomba di S. Genesio negli Aliscamps di Arles.
Nel V sec., il territorio dei Volsci fu invaso dai Visigoti: tale dominazione ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] dopo la morte di Traiano, sotto il successore Adriano. La scena n. 12 trova riscontro in monete R. Pane, B. Lavori nel teatro romano, ibid., 1924, p. 516 ss.; per l'arco, v.: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1926, p. 516 ss.; A. G. S. Snijder, ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] dunque una statuetta di culto, raffigurata nelle monete dai tempi di Adriano in poi. Il tipo greco di T. ha, come l' presenta le tre divinità sullo sfondo di un tempio. Invece a Nicea v'era forse una statua seduta del nume, come si rileva dai grandi ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] G. Becatti, Scavi di Ostia, II, 1954, p. 43, tav. V, 2; Roma, Palazzo Corsetti: Matz-von Duhn, n. 3769; Stoccarda: 2931; 8474); dalla Sicilia, Bull. Inst., 1867, p. 216,
Monete: med. Adriano: H. Cohen, Méd. Imp., Parigi 18822, II, Adr., n. 477, p. ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] la colonia romana; che la prima fosse divenuta municipio con Adriano; e che i due organismi si fossero infine fusi in tra cui principale A. Merlin, L'histoire municipale de Thuburbo Majus, in V Congr. Intern. d'Arch., Algeri 1930, p. 212 ss.); per ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] della introduzione del culto di Damia, restaurato da Livia e da Adriano, esistente ancora nel IV sec. d. C. (Not. tempio della B. D., in Not. Scavi, 1942, p. 152 ss.; V. Scrinari, Tergeste (Trieste), in Italia Romana: Municipî e colonie, Roma 1951, p ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] Il periodo di maggiore sviluppo del monastero - al cui abate il papa Adriano IV concesse, forse nel 1158, le insegne vescovili - si ebbe 19922, pp. 807-812); C. Römer, s.v. Königslutter, in Die Benediktinerklöster in Niedersachsen, Schleswig-Holstein ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] terzi di tutti i b. datati appartengano al regno di Adriano. Si conoscono a Roma 3200 b. all'incirca (incluse del C. I. L., sia del supplemento). Per la bibliografia anteriore al 1936 v. H. Bloch, I. b. l. e la storia edilizia romana. Contributi all ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] L'interno misura m 27 × 18 circa, secondo le norme vitruviane (v, 2) alle quali obbedisce anche l'altezza, pari alla metà della somma curia fu trasformata nel sec. VII in chiesa di S. Adriano, il secretarium in chiesa di S. Martina; il chalcidicum ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....