PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] essere debitrici di certa pittura toscana, da Adriano Cecioni a Telemaco Signorini a Silvestro Lega A. Pazzini, La vita di N. P. pittore, in Libertas Perpetua (Museum), n. 2, V (1937), pp. 101-137 (poi in Pasini 1979, pp. 87-115); A. Pazzini, Ricordi ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] il Medio E., e di Antinoe-Antinoupolis, eretta da Adriano.
L'influsso greco fu assai palese anche nella cultura appl. bibl.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti di Egitto, in Mem. Lincei, s. V, XII, 1906, p. 47 ss.; XIV, 1909, p. 311; ibid., p. 385 ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] 1872 e l'anno successivo diresse con Adriano ed Enrico Cecioni il Giornale artistico, pubblicandovi nel XIX e XX secolo. Atti… Pavia 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 409 s.; Il palazzo delle Esposizioni (catal.), ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] già si trova in una metopa di Selinunte della prima metà del sec. V a. C. con Zeus e Hera); altre volte pone, con fare e risalenti a tutte le epoche dell'Impero.
Da Augusto ad Adriano le rappresentazioni più interessanti della d. i. si vedono su ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] Bettoni a Bogliaco sul lago di Garda da Adriano Cristofori, licenziato dai committenti per divergenze.
in Leno, Brescia 1985, pp. 34-67; C. Perogalli - M.G. Sandri - V. Zanella, Ville della provincia di Brescia, Milano 1985, pp. 148-158, 160-176, 182 ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] un altare di un tipo noto a Delfi nel secondo quarto del V sec. a. C. Oltre ai due templi principali, questa zona tutto l'heròon, attribuito in un primo tempo all'epoca di Adriano. Una scala conduce alla camera funeraria nella cripta, ove sono due ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] M. architetto, in Palladio, III (1939), pp. 97-112; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, p. 54; L. von Pastor, Storia dei papi…, V, Roma 1959, pp. 707 s., 718 n. 3, 736; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma s.d. [ma 1959], pp. 103 ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] quale venne collocata una statua idealizzata del divo Adriano dedicata da Flavia Melitine nel 123 d. A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1900-08, p. 175, passim, tav. V, fig. 91; B. Götze, Antike bibliotheken, in Jahrbuch, LII, 1937, p. 225 ss ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] dire, dei m. stessi. Comunque, a partire da Traiano e Adriano, ha inizio come si è detto l'emissione di questi esemplari Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 18-25, s. v. Medaillon; L. Cesano, in Enc. It., s. v.; J. M. C. Toynbee, Roman Medallions, New York ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Adriana a Tivoli (Pianta della Villa Tiburtina di Adriano Cesare gia da Pirro Ligorio... disegnata e 1642, pp. 180 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori dei disegno, V, Firenze 1846, p. 433; F. Martinellì, Roma ornata dall'architettura... ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....