DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] figli: Adriano (12 marzo 1651), Giacomo il futuro pittore, Anna Antonia (26 marzo 1656). Di Adriano e Anna p. 48; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 235; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] aderì nel 1956, e al movimento comunitario di Adriano Olivetti, con cui, nel 1958, pubblicò Documento restauro: architettura città paesaggio, a cura di S. Casiello - A. Pane - V. Russo, Venezia 2010, pp. 580-598; A. Pane, Bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] conservato presso la biblioteca palatina di Aquisgrana. Il codice inviato da Adriano I (772-795) a Carlo Magno tra il 784 e il Study, 2 voll., New York 1991; K. Bierbrauer, s.v. Missale Gothicum, Reg. lat. 317, in Biblioteca Apostolica Vaticana. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] più popolosa tra le colonie fenicie d'Occidente. Fino al sec. V a. C. non ebbe che un territorio assai ristretto, sul quale governatore della provincia; particolare attività edilizia vi esplicarono Adriano, che costruì l'acquedotto e il sistema di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] 244-246, 251; IV, ibid. 1879, p. 307; VII, ibid. 1881, p. 334 (v. ed. a cura di K. Frey, Berlin 1911, pp. 359-364); Id., Il Libro delle pp. 105-107; C. von Fabriczy, Adriano Fiorentino, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] e l'Agrippina Minore di Dionysios figlio di Apollonio (v. dionysios, 8°). Tra gli esemplari non firmati è da prendere ancora in particolare considerazione la statua dell'imperatore Adriano al Museo Capitolino, il cui corpo riproduce il tipo ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] in unione con l'imperatore, con la dea Roma e col Popolo Romano: v. Tacito, Ann., iv, 37; iv, 55 s.; vi, 15, per in Röm. Mitt., vii, 1892, p. 254 ss., p. 257. Rilievi di Adriano ai Conservatori: H. S. Jones, Catal. of the Palazzo dei Conservatori, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] alto 3,60; tre celle, prostilo, corinzio; età di Vespasiano: C. I. L., v, 4312; Arch. Anz., 1938, p. 625.
Capua: Tac., Ann., iv, 57; C.
Zuccheri: C. I. L., viii, 11198, dell'età di Adriano.
Numidia.
Cirta: C. I. L., viii, 6981.
Lambaesis: addossato ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] una tomba tardo-micenea (M IIIA2) presso la Porta della città bizantina (v. vol. iii, fig. 271, n. 2) detta della Persecuzione e sec. d. C., e la successiva erezione in loco del Tempio di Adriano nel 127 d. C. pone il terminus ante quem. Intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] dalla roccia nei dintorni della città, a N e a E (v. più avanti Tombe dei Re e Valle del Cedron): recentemente sono artistica e architettonica di G., dopo la ricostruzione per opera di Adriano, sono i frammenti di un arco trionfale (il cosi detto ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....