• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [2632]
Archeologia [417]
Biografie [743]
Arti visive [504]
Storia [354]
Religioni [309]
Storia delle religioni [98]
Letteratura [102]
Musica [102]
Diritto [90]
Europa [67]

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (Formiae) M. Napoli Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti. Non abbiamo nessuna [...] divenire poi colonia romana sotto l'impero di Adriano col nome di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae, X, pp. 610 ss.; E. De Ruggiero, Diz., II, p. 16, s. v.; III, p. 187, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 1323 ss.; Weiss, ibidem, VI, ... Leggi Tutto

CUPRAMARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma) G. Annibaldi Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] municipali della Colonia, attestano l'esistenza del centro romano. Menzionata da Strabone (v, iv, 2, p. 241), da Mela (ii, 65), da Plinio ) e da un'iscrizione per un restauro di Adriano, del quale sul principio del secolo scorso furono disotterrati ... Leggi Tutto

ARCATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCATA F. Grana G. Matthiae Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] Domus Aurea (v.) eretta da Severus (v.) e Celer (v.); per le porte di città si può ricordare quella di Adriano ad Adalia; iranica, ad esempio nei palazzi di Firuzabad e di Sarvistan (sec. IV o V d. C.) e in quello di Taq-i Kisra a Ctesifonte (Cosroe I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PLOTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINA (Pompeia Plotina) B. M. Felletti Maj Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] al trono, era stata insignita del titolo di Augusta. Adriano la divinizzò e le rese molti onori. Nei ritratti ; P. Strack, Römische Reichsprägung des Zweiten Jahrhunderts, Stoccarda 1931, 33, I, tav. III, 180-181, 261; II, p. 115, tav. V, 354-357. ... Leggi Tutto

OXYRYNCHEITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος) A. Bisi Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo. Il nòmo, o distretto [...] nelle monete degli imperatori successivi (Traiano, Adriano e Antonino Pio), ove la dea, che Alexandrini, Il Cairo 1901, pp. 417-8, nn. 6333-6341, tavv. XXXIII-XXXVI; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 863-4; A. B. Cook, Zeus, II, i ... Leggi Tutto

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] ) parla di una donazione di sculture da parte di Adriano alla città (138 d. C.), ma non sembra sufficiente 1947, p. 371 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 459, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 302; 429; 433, n. i; G. Lippold, Handb., ... Leggi Tutto

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA A. García y Bellido − È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] assegnato molto più tardi, probabilmente all'epoca di Adriano (Colonia Aelia Augusta Italica). Ad I. nacquero y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXII, 1949, p. 335 ss. (2 ritratti rom.) e XXVIII, 1955, p. 12, f. 8 (mosaico di Mascel e Marcianus, v.). ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA L. Rocchetti Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] , nn. 3, 2. Monete del 31: Cat. Greek Coins Brit. Mus. Galatia, etc., pp. 158, 159, tav. XIX, 4. Traiano, Adriano: T. E. Mionnet, Descr. méd., V, pp. 175, 176, nn. 226, 236, p. 177, n. 242; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, II, pp. 427, 428, n ... Leggi Tutto

MAZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAZARA V. Tusa Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala. Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] ) spunta il nome dei Lilibetani. Tale circostanza ha indotto alcuni (v. le considerazioni del Mommsen in C.I.L., x, p. una amazzonomachia ed è da assegnarsi al periodo che sta tra Adriano ed Antonino Pio; un altro riproduce il ratto di Proserpina e ... Leggi Tutto

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] conservano testimonianze presso le mura, eseguito a cura di Adriano (C.I.L., ix, 5681). Nel suo territorio ; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 420; J. Beloch, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali