• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [2632]
Archeologia [417]
Biografie [743]
Arti visive [504]
Storia [354]
Religioni [309]
Storia delle religioni [98]
Letteratura [102]
Musica [102]
Diritto [90]
Europa [67]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] furono lavorati prima del 124 d.C., anno in cui Adriano si recò in Pannonia (e forse nel Norico). Raffigurazioni Tracht, in ANRW, II, 12, 3, 1985, pp. 546-77. O. Harl, s.v. Norico-pannonica, Arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 44-48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] o medaglioni (per es. di Nerone o di Adriano, ecc.) - possono addirittura, con una inattesa , p. 19 ss. (cfr. L'empire chrétien, Parigi 1947, p. 98); V. Tourneur, Les médaillons contorniates, la nouvelle année à Rome et le mystérieux monogramme PE, ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] teatro colonnato, può essere il ϑεατρίδιον costruito da Adriano, al quale erano fatte defluire le acque di , in Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., I, 1904, c. 2359 ss., s. v. Antioche; E. S. Bouchier, A Short History of A., Oxford 1921; C. R. ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] in un gruppo di vasi creati intorno alla metà del V sec. e che presentano dei caratteri innovativi. Da una cxxix-xxx; cxxxiv, 2; Helbig, Führer, 13, 443 (223); statua di Adriano a Villa Albani (Roma): Helbig, op. cit., 112, 762 b; fregi della ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] erme e decorazioni di marmo 200.242 sesterzi C.I.L., v, 2864 -, decorazioni marmoree diverse 110.792 sesterzi e mezzo - gli artisti dilettanti; i più illustri: Nerone (Suet., Nero, 52), Adriano (Epit. de Caes., 14, 2) e Valentiniano I (id., ibid ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 28]. - Anfore del British Museum B 208, B 252, B 25 (verso il 530): C. V. A., Brit. Mus., fasc. 4, iii H, tav. 48,3 1; 62, 2 F. Vian, Répert., tav. 18. - Fregio d'Afrodisiade (epoca d'Adriano): S. Reinach, Rép. Rel., i, 2; M. Squarciapino, Scuola di ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] op. cit., p. 26, n. 4; il G. theatri del rilievo di Capua (v. sopra); G. Domus su un altare di Thibilis: R. Cagnat, in Mélanges Nicole, 62; nel rilievo antonino del Museo dei Conservatori con adventus di Adriano: H. S. Jones, op. cit., p. 29 ss., ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] anni dell'Impero, divenne vassalla di Roma. Ai tempi di Adriano e di Settimio Severo, P. fu una città libera nell' Gebel Hagian, Gebel et-Tar e Gebel Mohamed ibn Ali. Dall'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sul Meandro, presso l'Artemision. È da precisare, tuttavia, che già nel V sec. a. C. il palazzo di Vouni, con la sua vasta corte- come costruzioni accessorie. Ma le biblioteche, come quella di Adriano ad Atene, i Bouleutèria (Mileto), le Curie, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] uno di Traiano del tipo più tardo e uno di Adriano, nonostante le rilavorazioni superficiali (i ritratti sono stati quelli , il grande busto di Asklepios che discende da un originale della fine del V sec. a. C. Per il resto si tratta per lo più di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali