PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] dal suo successore Paolo III, ma anche dall'imperatore Carlo V. Pietro Paolo Vergerio indica in Palmieri e in Agostino Trivulzio cardinalato. Il fatto stesso che nel 1522 avesse accompagnato Adriano VI nel suo viaggio dalla Spagna all’Italia, dopo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] ?, Pavia 1927; L’erbario del prof. Adriano Fiori al R. Istituto botanico (Erbario centrale geografica italiana, XLVIII (1961), 1, pp. 1-16. Riferimenti storici: V. Giacomini, La geobotanica in Italia durante il decennio 1939-1948, inPlant Ecology, ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] (1921-69; dove agli esordi fu vice di Vincenzo Cardarelli e Adriano Tilgher) e del Popolo di Roma (1926-43; dove tenne 1950; I mariti di Norella, 1957.
Fonti e Bibl.: L’archivio Tieri (v. Archivio Vincenzo Tieri. Inventario, a cura di L.F. Leo - P.E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] all'attenzione del pontefice - che dal febbraio 772 era Adriano I - che a sua volta li faceva pervenire a , pp. 44, 124; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di R. Cessi, I, Padova 1942, nn. 30 pp. 46 ss ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] inter monachos cui fa cenno la seconda lettera a Carlo di Adriano I (Erhart, 2006, pp. 378-380). La morte di 1892, pp. 594-597; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I-III, in Fonti per la Storia d’Italia, LVIII-LX, Roma ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] Ida (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Adriano al foro Romano, Licenze matrimoniali 1844-1862, p. 971).
Lo comunale di Roma dall'anno 1870 al 1895, Roma-Firenze 1895, p. 150; V. Mariani, L'arte a Roma prima e dopo il 1870, in Il Veltro ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] Leone III (che il 26 dic. 795 era succeduto ad Adriano I sul soglio pontificio). Leone III venne assalito da un gruppo , pp. 257-262; W. Mohr, Die karolingische Reichsidee, in Aevum Christianum, V (1962), pp. 56-58, 62 s.;P. Classen, Karl der Grosse, ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] ma più ingiusta e più inumana, di licenziare le donne».
Al V Congresso del PCI, a Roma (29 dicembre 1945 - 6 gennaio febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, IV-V, Torino 1967, 1973-75, ad ind.; U. Massola, Gli scioperi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] curò l’isolamento e il restauro dell’arco di Adriano ad Adalia. I risultati delle ricerche furono pubblicati - S. Sconocchia, Urbino 2008, pp. 179-199; S. Bruni, s.v. M., G., in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] romano; ne scrissero sulla terza pagina di quotidiani Adriano Tilgher e Julius Evola, e Franz Cumont in A. B., in Culture, 1977, n. 2, pp. 111 s., e in V. Lanternari-M. Massenzio-D. Sabbatucci, Introduzione a Religioni e civiltà. Scritti in memoria ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....