LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] si trovava a Roma, dove visitò le rovine della villa di Adriano a Tivoli (il ricordo, nel Codice Atlantico, c. 618v , Inizio di L., in Critica d'arte, II (1954), pp. 302-329; V. Somenzi, L. e i principî della dinamica, in L.: saggi e ricerche, Roma ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in giugno e in dicembre dal gran maestro Adriano Lemmi all'"Illustre Venerato e caro Fratello F. -32 97, pp. 23-32 98, 28-32 IX (1963), 99, pp. 23-32 V. Cardillo, Dalla rivolta della Gancia di Palermo allo sbarcodei Mille a Marsala, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Morto Leone X (dic. 1521) e succedutogli l'"antirinascimentale" Adriano VI, il C., secondo il Vasari (p. 452), Roma 1884, ad Ind.; G. Vasari, Le Vite, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 447-73 (Commentario, pp. 475-522); B. Cellini, La vita ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] senza tuttavia giungere finora a un modello stabile: la riforma del titolo V «Le Regioni, le Province, i Comuni» (l. cost. 18 aumentare.
Per il periodo precedente, Alfredo Del Monte e Adriano Giannola (1978, pp. 175-78), confrontando PIL pro capite ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] ‘scandalo dei petroli’ nacque dall’iniziativa di Mario Almerighi, Adriano Sansa e Carlo Brusco, tre giovani pretori d’assalto, a , Atlante della corruzione, Torino 2012.
N. Charron, V. Lapuente, B. Rothstein, Quality of government and corruption ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , ad esempio, nella novella di Pinuccio e Adriano: IX, 6) o ricondurla a motivi polemici in Studi urbinati, n. s., XXVI (1952), pp. 87-94; il profilo di V. Branca, nel volume miscellaneo I maggiori Milano 1956, e quello di G. Petronio, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] questi oggetti che si trovano nei manuali elementari come quello di Gemino (V, 65 e XVI) e nei testi letterari come il De republica ( .
È tuttavia di questa carta che si servì, sotto Adriano, nel 130 circa il poeta Dionigi di Alessandria, o Dionisio ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , i film diretti da Olmi o quelli interpretati da Adriano Celentano). Gli studi a metà degli anni Ottanta vengono Milano, a cura di R. De Berti, Milano 1996, pp. 259-73.
V. Tosi, Quando il cinema era un circolo, Roma 1999.
Appassionatamente. Il mélo ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] che si richiamava a Gaetano Salvemini (1873-1957) e ad Adriano Olivetti (1901-1960) – doveva dar conto di un «
Gli anni successivi all’introduzione della riforma del titolo V della Costituzione evidenziano un ulteriore cambiamento di passo nel ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Verona (nodo all’incrocio tra il Corridoio I e il Corridoio V), ma anche Trento, pur con lo svantaggio di un territorio montuoso tessuto della società. Un precursore di questa filosofia è stato Adriano Olivetti (1901-1960) con la sua idea di comunità ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....