La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] raccolta presso Bur Gao nell'Oltre Giuba somalo. Esse comprendevano coni di Tolemeo III, Tolemeo IV, Tolemeo V, Nerone, Traiano, Adriano, Antonino, Massimino II, Licinio I, Costantino, Costantino II e Costante, nonché esemplari delle zecche di Cizico ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] F per Fürst ("principe"), P per Pferdknecht ("stalliere"), V per Vasall ("vassallo"), E per Edeling, Ehrengast ("ospite 2002. In quell'occasione, la squadra italiana ‒ composta da Adriano Meacci su Jodie Tamara, Marco Manzi su Spanish Snapper, Nicola ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sistemazione del territorio di Luigi Dadda, Giampio Bracchi e Adriano De Maio
a) Sistemistica
I. Non è compito italiane. Un metodo di programmazione lineare, Napoli 1969.
Davidovich, V. G., Town planning in industrial districts, Jerusalem 1968.
Davies ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 1943) pp. 14-20; N. Parise, Il sistema della litra nella Sicilia antica tra V e IV sec. a.C., in AnnIstItNum, 21-22, suppl. 6 (1979), di Augusto sull'Acropoli, la Porta e la Biblioteca di Adriano, l'Orologio di Andronikos, l'Agoranomion) sia fuori ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 340-55.
G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio arcaico: le tombe del VI-V secolo a.C., ibid., 174 (1977), pp. 131-65.
M. Torelli, I R. Meneghini, in JRA, 16 (2003), pp. 109-36.
- Adriano:
D. Kienast, Zur Baupolitik Hadrians in Rom, in Chiron, 40 ( ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] E(x, y) e-ikz
H(x, y, z)=H(x, y) e-ikz
con
dove z0 è un vettore unitario nella direzione z, e V è un potenziale scalare che soddisfa l'equazione di Laplace ΔV=0 in tutti i punti della regione dielettrica e assume valori costanti sulle superfici dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] (che lo ricevette a Samoussy il 20 maggio 867) e ad Incmaro (v. la risposta di quest'ultimo alle accuse di N., in M.G.H Liber pontificalis, p. 172). Già il 2 febbraio 868, Adriano II chiese ai partecipanti al concilio riunito a Troyes in autunno ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] die karolingische ''Renaissance'' in der Baukunst?, ZKg 51, 1988, pp. 313-347; V.H. Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma centro ideale della cultura nell'epigrafia (come nell'epitaffio per papa Adriano I prodotto in Francia e ora a Roma ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] valore ambientale e storico.
Il primo atteggiamento può essere esemplificato dal progetto di V. Gruen per il centro di Fort Worth (1954), o attraverso il piano come il movimento di Comunità, promosso da Adriano Olivetti e fondato sul principio di una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] fosse indignata del fatto che l'Impero prelevasse anche dai guadagni della prostituzione (v. Fossier, 1982-1983; tr. it., vol. I, pp. 114- a cura di L. Masino, Torino 1982).
Diritto
di Adriano Di Pietro
1. Fisco e sistemi fiscali: le ragioni dell ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....