Nel 1926 l'isola non aveva che 9000 abitanti. In quell'anno fu aperta a S. Nicolas la raffineria di petrolio della Lago Oil and Trasport Company, appartenente al gruppo Standard. Vi si producono 400.000 [...] . Il grande benessere ha portato un risveglio politico. Alla conferenza dell'Aia del gennaio 1948 i rappresentanti di Aruba hanno manifestato propositi d'indipendenza da Curaçao specialmente nel campo finanziario (v. curaçao, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa sede alla fine del secolo VII, amico di Elipando di Toledo, e con lui sostenitore dell'eresia adozionistica, per cui fu condannato e si ritrattò nel concilio di Ratisbona (792) e dinnanzi [...] al papa Adriano I; rifugiatosi quindi tra i musulmani, a Toledo, fu condannato ancora nel concilio di Francoforte (794), sua morte, Agobardo trovò uno scritto che permetteva di dubitare della sincerità della sua ritrattazione.
Bibl.: v. adozionismo. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 30 gennaio 1844 a Bellmannsdorf presso Lauban (Slesia), morto il 18 aprile 1917 a Bruxelles. Fu comandante del VII corpo d'armata a Münster dal 1901 al 1907. Nonostante la sua [...] L'opera del Bissing fu essenzialmente politica, intesa a tentare, senza però riuscirvi, di separare le provincie fiamminghe del Belgio da quelle vallone, ponendo le prime sotto il protettorato della Germania.
Bibl.: V. Naumann, Profile, Monaco 1925. ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella provincia di Frisia, con 7200 ab. D'origine antichissima, è già menzionata nel 725; nel 1300 era fiorente. Situata su un braccio di mare adesso sparito, il cosiddetto Middelzee, [...] che ancora verso il 1800 aveva un commercio di una certa importanza. Politicamente, Bolsward, che nel 1523 era stata incorporata all'impero di Carlo V, passò nel 1581 alla repubblica delle Sette Provincie Unite. Bello è l'antico palazzo municipale. ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Vi appartengono circa 17 specie, di cui alcune arborescenti molto ornamentali. Tra queste si può ricordare la D. antarctica Labill. dell'Australia e Tasmania; [...] è una pianta alta sino a 8 m., con radici avventizie brune e peli scagliosi lucidi rossastri alla base dei picciuoli delle foglie cadute; ha foglio a ciuffo, lunghe m. 1,50-2,50, tripennate coriacee, a ...
Leggi Tutto
Nome volgare delle specie del genere Equisetum, Pteridofite della famiglia Equisetacee (v.), di cui le più comuni sono E. maximum Lamb., E. arvense L., E. palustre L. ed E. ramosissimum Desf. Specie le [...] due prime, coi fusti sterili portanti a ciascun nodo verticilli di numerosi rami esili, rendono assai bene la somiglianza con la coda del cavallo. Vivono in luoghi umidi e sono ricche d'incrostazioni silicee ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.) distinto per le foglie fertili assai differenziate da quelle sterili e per l'indusio bivalve. L'apice del fusto, i piccioli e le rachidi delle foglie sono [...] rivestiti di lunga peluria bruno-dorata, che serviva per fasciature di ferite in sostituzione dell'ovatta emostatica. Se ne conoscono 9 specie dell'Asia nordorientale, isole Sandwich ed America centrale. ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Se ne conoscono circa 182 specie delle regioni calde; di cui 84 dell'America, 38 dell'Africa, Madagascar e isole Comore e 60 dell'Asia tropicale e Oceania. [...] Si coltiva in serra temperata la magnifica C. medullaris Swartz, originaria della Nuova Zelanda e Tasmania, che ha un robusto fusto alto 8-12 m., terminato da un ciuffo di foglie lunghe 2-4 m., bi- tripennatifide, ...
Leggi Tutto
Il principale è l'ultimo, Fiorenzo V (1256-1296), figlio di Guglielmo II re dei Romani (v.). Continuò la politica di suo padre contro i signori feudali, proteggendo le città e la borghesia, e fu chiamato [...] "il Dio della plebe" (der keerlen Godt), ma fu dai nobili imprigionato e poi ucciso. Per altri particolari su questi conti, v. olanda: Storia. ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne [...] la deposizione della dinastia imperiale carolingia, in occasione della quale S., prima incerto tra Guido di Spoleto e Arnolfo di Carinzia, finì col consacrare imperatore il primo (891). Nei riguardi di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....