Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello stato maggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] Nivelle, anche il C. fu allontanato dal comando supremo e inviato in missione in Russia. Rientrato in Francia ebbe il comando del gruppo delle armate dell'est, che tenne sino all'armistizio (v. guerra mondiale). Tre figli del C. caddero in battaglia. ...
Leggi Tutto
Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] dai re di Macedonia, come pure dai Romani; Adriano vi fondò anzi un nuovo piccolo tempio accanto al in North. Greece, II, Londra 1835, p. 163 seg.; C. Busian, Geogr. v. Griechenland, Lipsia 1862-1868, I, p. 16 seg.; Yorke in Journ for Hellenic Studies ...
Leggi Tutto
TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia)
Arnaldo Momigliano
Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] di Pisistrato in rapporto con Atene. Nel sec. V sempre più sotto il controllo di Atene. La guerra del Peloponneso rifornimento. Al tempo di Adriano era già spopolata. Per la risurrezione ulteriore, v. caffa.
Bibl.: E. v. Stern, Theodosia und seine ...
Leggi Tutto
MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia)
Roberto Paribeni
Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] età romana ebbe privilegi e favori dall'imperatore Adriano, tanto che assunse il nome di Hadriana Mopsuhestia sepolcrali.
Bibl.: W. M. Leake, Asia Minor, Londra 1824, p. 217; V. Langlois, Voyage dans la Cilicie, Parigi 1861, p. 446; R. Heberdey-A. ...
Leggi Tutto
. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] Lorenzo in Damaso, e al Laterano dopo quell'anno. Nei secoli V-VII l'istituzione venne via via decadendo e diede luogo a un' . Un primo accenno è sotto Benedetto II (684-685); sotto Adriano (772-795) furono fissate a 18, e tale numero si mantenne ...
Leggi Tutto
(lat domânus) - È propriamente il padrone rispetto al servus e al liberto; ma poi anche i membri liberi della famiglia presero a chiamare dominus il pater familias e domina la mater, e infine la parola [...] è accettato da Traiano, si diffonde sotto Adriano in luogo del prenome, con Settimio Severo II, 11, 1910, p. 1941; K. J. Neumann, in Pauly-Wissowa, Relal-Encycl., V, 1903, col. 1305; L. Perret, La titulature impériale d'Hadrien, Parigi 1929, p. ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1861. Proveniente dalla fanteria, nel 1914 era sottocapo di Stato maggiore dell'esercito, e fu il principale collaboratore di Joffre sino al dicembre 1914. Comandò quindi il [...] , ormai in gran parte senza più consistenza militare, si trovò solidamente ricostituito.
Il B. comandò nel 1918 la V armata francese durante la controffensiva degli Anglo-franco-americani contro i Tedeschi. Nell'autunno assunse il comando dell'armata ...
Leggi Tutto
Antica citta marittima (oggi Giresun) delle coste settentrionali d'Asia Minore, sul Mar Nero, fra il promontorio Boon (Capo Vona) e Tripolis (Tirebolu). Fu chiamata anche Pharnacēa (Φαρνάκεια) in onore [...] di Sinope, ebbe una breve attività monetaria da Adriano ad Alessandro Severo; mentre Cerasunte-Farnacea inizia tale . 258; K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen, Lipsia 1923, p. 259; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, pp. 497-8; Th. ...
Leggi Tutto
Martire della Britannia (III-IV secolo?). Beda, attingendo a Gilda, scrittore non molto attendibile, il quale fa credere a una vasta persecuzione sotto Diocleziano anche in Britannia, dove invece Costanzo [...] di Albano. Ad ogni modo, il suo culto esisteva già nel V secolo (Venanzio Fortunato, VIII, 3, 155) e, nella città che , Offa re di Mercia costruì un monastero, al cui abate papa Adriano IV conferì certi privilegi.
Bibl.: Meyer, in Abhandlungen der k. ...
Leggi Tutto
È per i moderni quello che presso i Greci era indicato dal vocabolo καταβαυκάλησις: l'atto di addormentare, cantando una ninna-nanna. Ma mentre questa ha un carattere puramente e semplicemente popolaresco, [...] basta ad alcuni compositori moderni, per dare questo titolo a composizioni di piccola mole, di andamento calmo e, di solito, in tempo 6/8.
Per la forma popolaresca e il suo aspetto folkloristico, v. ninna-nanna; canzone popolare e musica popolare. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....