Grammatico del periodo di Adriano, nativo di Eraclea nel Ponto, autore secondo Suida d'un lessico che abbracciava in cinque libri tutto il dominio della lingua greca, Λέξις παντοδαπή, da ritenersi cenamente [...] ‛Ελληνικὰ ὀνόματα di L. Giulio Vestino, segretario di Adriano, il quale alla sua volta aveva compendiato i 95 libri al Gudianum, agli scoliasti di Platone, Callimaco, Nicandro, Gregorio Nazianzeno (v. E. Norden, in Hermes, XXVIII, 1892, p. 625 segg ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Vicenza, a 356 m. s. m., con 4899 abitanti (1921), distribuiti nel capoluogo e nelle frazioni di Castana, Riofreddo, Bumelli e Draghi. La ricchezza delle acque e l'attività della [...] cartiera e i suoi lanifici, già sì fiorenti prima del 1915, sono di nuovo in piena efficienza di lavoro e di produzione. V'è un notevole cimitero di guerra. Arsiero è congiunta a Vicenza dalle ferrovie di Schio e di Chiuppano-Thiene; ad Asiago dalla ...
Leggi Tutto
Città sulla destra del basso Danubio, nella provincia della Mesia Inferiore, sorta e sviluppatasi intorno ad un castello militare, che prese forse il posto di un centro indigeno: il nome è probabilmente [...] Impero (Not. dignit. Or., XL, 33). Al tempo di Adriano si era già formato nei pressi del forte un nucleo di canabae, km. ad est di Silistra.
Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1863 seg.; B. Filow, Die Legionen der Prov. Moesia, in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Adriano (Adriaan van Roomen; lat. Adrianus Romanus)
Amedeo Agostini
Matematico fiammingo, nato a Lovanio il 29 settembre 1561, morto a Magonza il 4 maggio 1615. Studiò matematica e medicina prima [...] Varî articoli di H. Bosman, in Annales de la Soc. scient. de Bruxelles, XXVIII (1904), pp. 411, 429; XXIX (1905), pp. 68, 79; XXX (1906), pp. 267, 287; in Bibliotheca math., V (1905), pp. 342, 354; in Biographie nationale, XIX (1907), coll. 884, 889. ...
Leggi Tutto
Autore di una 'Οικουμένης περιήγησις in 1187 versi; secondo quanto possiamo stabilire in base a due acrostici (vv. 109-134. e vv. 513-532) della sua opera, nacque ad Alessandria e scrisse sotto Adriano.
La [...] delle derivazioni non è possibile giudicare per la scarsità dei fiammenti.
Edizione in Müller, Geographi Graeci minores, II, Parigi 1861.
Bibl.: G. Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 915-924; G. Leue, in Hermes, 1925, pp. 367-368. ...
Leggi Tutto
Vissuto al tempo di Adriano è uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti della scuola cinica. Temperamento polemico, usò come arma principale l'umorismo, l'ironia. Suida ricorda parecchie opere di [...] di Cratete. (Iulian., Or., VII, 273, 6 H).
Ma l'opera di cui ci rimane più largo documento (in Eusebio, Praep. Ev., V, 19-36) è la Γοήτων ϕωρά (Smascheramento degli impostori) in cui E. raccolse gli antichi oracoli, esercitando su di essi una critica ...
Leggi Tutto
Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] di Colonia Augusia Fida. Al tempo di Adriano fu denominata Ieropoli. Ricevette una colonia romana al . Besnier, Lexique de géogr. ancienne, s. v.; Drexler, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Mythol., II, 2, s. v. Mâ; W. M. Ramsay, The cities and ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi Orientali, nato ad Anversa circa il 1588, morto ad Amsterdam nel settembre 1659. Partì nel 1616 per le Indie come "gran commerciante": termine che indica ch'egli [...] nulla che non fosse strettamente stabilito nei contratti. Nel primo mese del suo governo avvenne il famoso complotto di Amboina (v.); e sempre durante il suo governo il navigatore Jan Carstenszoon scoprì con due navi la Nuova Guinea e il continente ...
Leggi Tutto
PALEMBANG (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città di Sumatra, capoluogo della residenza omonima, situata sul fiume Moesi. Si stende per una ventina di km. sulle rive e sui numerosi isolotti del fiume. [...] s'imbarca il petrolio di Moeara Pladjoe e di Soengei Gerong, nonché il carbone delle miniere di stato di Boekit Asem (v. indie olandesi). Oltre che con ottime strade automobilistiche, la città è unita con l'interno per mezzo di due linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, istituito dallo Swartz nel 1801, quando già dal 1799 il Roth aveva per le stesse piante proposto il nome Polystichum, che quindi ha diritto di priorità. Successivamente [...] sporangi nel primo è reniforme e attaccato al lobo per una piega che va dal margine al centro, nel secondo è circolare e attaccato solo pel centro. Sono ornamentali, spesso usate per fare corone; la Felce maschio (v.) ha anche importanza medicinale. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....