Insigne diplomatico della Santa Sede, nato a Mineo sullo scorcio del secolo XV, morto a Palermo fra il 1546 e il 1548. Recandosi in Spagna, di passaggio a Roma, il papa Adriano VI riconobbe in lui qualità [...] consigliava a Clemente VII la neutralità nelle contese tra Carlo V e Francesco I ("lassi rumpere le teste a li Barbari Firenze 1884; L. Pastor, Storia d. Papi, IV, ii e V. Le relazioni molto interessanti del B. (incomplete e scorrette in Theiner, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] vescovo di Cadice, di Policastro e di Bovino (1530); sotto Adriano VI, ebbe la diocesi di Cremona, succedendo allo zio, liberò, sborsando l'enorme somma di 59000 scudi. Anche Carlo V lo proteggeva. Dal 1536 in poi condusse vita piuttosto ritirata, ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] altissima. Sono piante dioiche o poligame, con piccoli fiori giallognoli o verdastri, in amenti glomeruliformi (per la loro struttura v. gnetacee). Il frutto è costituito dal seme a guscio cartilagineo e dalle squame esterne, che, in alcune specie si ...
Leggi Tutto
Retore vissuto a un dipresso fra gli anni di Adriano e Antonino Pio. Di lui ci sono giunti gli estratti da cinquantatré declamazioni scolastiche il cui titolo (incipit ex Calpurnio Flacco excerptae [sc. [...] ).
Bibl.: H. Weber, Quaestiones Calpurnianae, Donauwörth 1898; G. Lehnert, nel Jahresbericht del Bursian, CXIII (1902), p. 110; P. v. Winterfeld, in Philologus, LXIII, n. s., XVII (1904), p. 156 seg.; W. Hoffa, De Seneca patre quaestiones selectae ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] centrale e meridionale.
Makassar è la capitale dell'intero stato. Molto più di quanto non fosse prima della guerra Celebes è ora oggetto di grande interesse da parte del governo di Batavia. Si fanno tentativi ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo dell'esercito tedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71; in seguito divenne ufficiale di Stato maggiore. Venne [...] la II armata attraverso il Belgio e conquistò di viva forza Namur. Fu uno dei principali attori della battaglia della Marna (v.). Dopo la ritirata che ne seguì, il B. riuscì, con la battaglia dell'Aisne, ad arrestare l'avanzata francese.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] il suo nome sulle basi di due Centauri in marmo bigio-nero (v. fig.; una sola epigrafe è antica), trovati a Tivoli, nclla Villa , op. cit., 369) conviene al tempo dell'imperatore Adriano, che poté esserne il committente. Sono riproduzioni di opere ...
Leggi Tutto
Città della regione interna della Bitinia; il suo nome primitivo, Bitinio (Βιϑυνιον), non indica un'antichità molto remota; tuttavia i suoi abitanti facevano risalire la loro origine agli Arcadi di Mantinea. [...] di Claudiopoli. La città fu particolarmente favorita da Adriano, ed ebbe anche il soprannome di Adriana, poiché Catal. Brit. Mus., Bithynia, Londra 1889, p. 117 segg. e tav. xxvi; B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 511. Per la Cl. di ...
Leggi Tutto
Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] un anno fisso in luogo del vecchio anno vago egiziano. Adriano pose il nome di Canopo a una parte della sua villa Hopfner, Fontes historiae religionis aegyptiacae, Bonn 1922-1925, s. v.; A. Wiedemann, Herodots zweites Buch, Lipsia 1890, p. 90 ...
Leggi Tutto
VESTDIJK, Simon
Adriano H. Luijdjens
Scrittore, nato a Harlingen il 17 ottobre 1898. È uno degli scrittori più difficilmente classificabili dei nostri tempi, per i molti e diversi aspetti della sua [...] fecondo autore díventa veramente grande è nei suoi romanzi.
In Terug naar Ina Damman (Ritorno verso Ina Damman, 1934) il V. descrive, con ironia e sottile analisi dei caratteri, la vita della piccola città. Meneer Visser's hellevaart (La discesa del ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....