, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] conversione degli Slavi della Lusazia. Il 31 maggio 1523 il papa Adriano VI lo dichiarò santo. Lutero pubblicò l'anno dopo un processo di canonizzazione, per ordine del duca Giorgio di Sassonia. V. il processo negli Acta Sanctorum, Iun. III, p. 150 ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] 283-92; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma, in Arch. R. Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 137-40, 145-46, 155; G. Laehr, Das Schreiben Stephans V. an Sventopulk von Mähren, in Neues Archiv, XLVII (1927), pp. 159-73. ...
Leggi Tutto
INDONESIA ORIENTALE
Adriano H. Luijdjens
. Nuovo stato, fondato, secondo le direttive della conferenza di Malino, il 24 dicembre 1946 a Den Pasar (Bali). Esso comprende l'isola di Celebes, le piccole [...] Timoresi e gruppi minori. Capitale dello stato è Makassar. Questo stato, che dovrà far parte degli Stati Uniti dell'Indonesia (v. in questa App.), è governato da un capo dello stato, coadiuvato da nove ministri e otto sottosegretarî; l'assemblea dei ...
Leggi Tutto
MACKENSEN, August von
Adriano ALBERTI
Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] Husaren (Berlino 1892).
Bibl.: R. Foerster, Mit Hindenburg und M. in Russisch-Polen, Lipsia 1915; M. Luyken, Generalfeldmarschall von M., von Bukarest bis Saloniki, Monaco 1920; Feldmarschall v. M., Fetschr. zu seinem 80 Geburtstag, Berlino 1929. ...
Leggi Tutto
Parecchie fonti antiche fanno menzione di questa costruzione; ma poiché non pare che esse accennino tutte a un medesimo tipo di edificio, non appare chiaro che cosa debba intendersi per calcidico. Secondo [...] tra la Curia e il Secretarium Senatus (attualmente chiese di S. Adriano e di S. Martina), un passo del glossario di Isidoro ., I, 23).
La notizia che di calcidico ci dà Festo (s. v.) è la più laconica: e si limita a darci della parola un'etimologia ...
Leggi Tutto
Grammatico e storico nato a Biblo, che ebbe grande importanza nell'età di Adriano e nella successiva specialmente per le sue opere retoriche e grammaticali che furono fonte principale, forse anche più [...] libri di Storie mirabili, quello Sull'impeo di Adriano e soprattuao la Storia fenicia in nove libri che auct. comm., I, Kiel 1873; P. F. Atenstädt, Quellenst. zu Steph. v. Byz., I, Schwarzenberg 1910; R. Reitzenstein, Gesch. d. griech. Etym., Lipsia ...
Leggi Tutto
Cardinale (chiamato iuniore per distinguerlo da un omonimo suo prozio, morto nel 1587, che fu pure cardinale), nacque a Fermo di nobile famiglia l'11 aprile 1623. Venuto a Roma, il cardinale Barberini [...] lui, il 2 marzo 1654, creato cardinale diacono di S. Adriano. Morto nel 1655 Innocenzo, l'A. fu uno degli undici III, p. 183 G. M. Mazzuchelli, Letterati d'Italia, I, p. 1291; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, Roma 1869-80, XIII, p. 460, n ...
Leggi Tutto
Regione della Mesopotamia, compresa tra i corsi dello Zab superiore e dello Zab inferiore, affluenti di sinistra del Tigri. Capitale Arbela (v.), odierna Irbil. Nel sec. I d. C. l'Adiabene fu retta da [...] provincia romana col nome di Assiria. Abbandonata da Adriano l'anno seguente, fu ricongiunta all'impero da 7, X, col. 1391. Sulla penetrazione del giudaismo e del cristianesimo, v. Jewish Encyclopedia, I, col. 191 segg., Dictionnaire d'hist. et ...
Leggi Tutto
PERSHING, John Joseph
Adriano Alberti
Generale nordamericano, nato presso Laclede (Missouri) il 13 settembre 1860: ufficiale di cavalleria nel 1886, fu poi insegnante di scienze militari. Partecipò [...] declinò, e ben a ragione, perché le truppe organizzate dal P., furono il fattore decisivo della vittoria in Francia (v. guerra mondiale). Nel 1919 il senato americano lo nominò "generale", grado concesso solo a Washington, Grant, Sherman e Sheridan ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 [...] lui discusse intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi (v.) a base 10 che prendono nome da lui. Egli a 100.000, che pubblicò nella sua Arithmetica logarithmica, Londra 1624. Adriano Vlacq calcolò i logaritmi dei numeri da 20.000 a 90.000 e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....