L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] califfato di Baghdād, si recò poi tra i Khazari (v.), popolo di razza turca che aveva occupato il litorale settentrionale rito bizantino. Approvata la versione slava della liturgia dal papa Adriano II, Cirillo, già ammalato da molto tempo, si fece ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] di Busbecq, fu nel 1540 legittimato dall'imperatore Carlo V. Nel 1554 cominciò a sua carriera diplomatica con un viaggio in Inghilterra. Alla fine dello stesso anno, il re dei Romeni, Ferdinando, lo mandò ambasciatore al sultano, per trattare dell' ...
Leggi Tutto
Poeta albanese, nato a Macchia (Makji) Albanese, borgata di S. Demetrio Corone (Cosenza), il 29 novembre 1814, morto il 28 febbraio 1908. Studiò dapprima nel collegio italo-albanese di S. Adriano, poi [...] partecipare ai moti insurrezionali del '48.
Del Milosao ha dato una buona versione poetica, con introduzione, v. G. Gualtieri (Lanciano, 1917) e dei Poemi albanesi, v. la scelta con trad. di M. Marchianò (Trani 1903).
Bibl.: M. Marchianò, L'Albania e ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] seu Dardaniam, e le speciali monete di Traiano e Adriano, gl'imperatori vi costruirono una buona rete di strade, coorti ausiliarie, fra gli equites singulares, e i pretoriani. Nel sec. V la regione fu staccata dalla Mesia, e con il nome di Dardania ...
Leggi Tutto
TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα)
B. F. T.- Edoardo SUSMEL
Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che [...] qualità di municipio sono peraltro provate in ogni modo sotto Adriano quando Tarsatica è iscritta alla tribù Sergia, e ha Tarsatica nascerà prima del 1000 Fiume (v.). Il nome di Tarsatica, alterato, sopravvive in Tersatto (v.) che col suo castello e ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 27 aprile 1850 a Greifswald, morto presso Potsdam il 20 dicembre 1921. Nel 1868 entrò nell'esercito nel corpo dei pionieri: durante la campagna del 1870-71 prese parte agli assedî [...] , ma il grosso dell'esercito belga riuscì, prima che il B. lo sospettasse, a sfuggire e a ricongiungersi con gli alleati (v. anversa). In seguito il III corpo d'armata, sotto il comando del B. partecipò alla battaglia di Ypres e fu poi trasportato ...
Leggi Tutto
. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] dea dei Romani), venerata dagli stessi imperatori. Adriano restaurò il tempio della dea Cupra nel 127 d pp. 419 e 425; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Cupra marit. e Cupra mont.; G. F. Gamurrini, in Notizie degli scavi, 1888, ...
Leggi Tutto
S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli [...] è l'allevamento del bestiame e fiorentissimo il caseificio, esercitato per mezzo di latterie sociali, con impianti e macchinarî moderni (v. formaggio). Nel Basso Emmental, a Eriswil, Wasen, ecc. si esercita anche un po' d'industria e in particolare ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, fratello di Fritz (v.), nato il 18 gennaio 1857 a Danzica. All'inizio della guerra europea, nominato comandante del I corpo d'armata di riserva destinato ad agire sulla frontiera russa [...] (VIII armata), partecipò alla battaglia di Gumbinnen contro l'armata del Rennenkampf (agosto 1914). Dal novembre 1914 fu comandante dell'VIII armata (o armata del Niemen) e tenne fino al 3 ottobre 1916 ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] , di Greifenstein-Mareith; ma il motivo principale della decadenza fu l'arresto arbitrario di due cardinali legati del papa Adriano IV al Barbarossa, eseguito dai fratelli Enrico (II) e Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....