. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] VII d'Inghilterra, generale da mar nel 1513, ambasciatore presso Adriano VI nel 1522 e presso Clemente VII nel 1523, fu procuratore una leggenda a lineamenti alquanto drammatici per Bianca C. (v.). La famiglia, dopo ciò si assenta dalla vita politica ...
Leggi Tutto
Cataphracta è la corazza e cataphracti (anche cataphractari) i cavalieri, forniti, come i loro cavalli, di corazza (Servio, Ad Aen., XI, 770). L'uso di corazzare uomini e cavalli proviene da alcune popolazioni [...] sec. I e II a. C. nella Russia meridionale, v'importarono la cavalleria pesante catafratta e una tattica diversa da quella del Bosforo, i catafratti, e dall'epoca di Adriano introdussero nel loro esercito dei cavalieri cataphractarii (detti anche ...
Leggi Tutto
MADURA (A. T., 95-96; oland. Madoera)
Adriano H. Luijdjens
Isola dell'Indonesia (Indie Olandesi), situata fra 6°80′ e 7°10′ S. e fra 112° 60′ e 114° 05′ E., con 4470 kmq. di superficie e circa 2 milioni [...] per il loro coraggio e la loro abilità.
L'isola dipendeva politicamente dai regni indù-giavanesi e più tardi da Mataram (v. giava: Storia). Nel 1675 uno dei nobili dell'isola cominciò una rivolta alla quale Mataram pose fine con l'aiuto olandese ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] con una battaglia navale sul fiume Mekong, presso Pnom Penh.
Il v. D. fu gran protettore di arti e scienze, ma specialmente favorì i viaggi di esplorazione. Nel 1639 M. Quast e A. Tasman (v.) scoprirono le isole Bonin a O. del Giappone; nel 1643 M. ...
Leggi Tutto
Scultore greco, del quale dà notizia solamente Pausania (IV, 31,6 seg.; VIII, 37,1) che lo ricorda con ammirazione, ma non fa cenno dell'età in cui visse. Scolpì numerose statue o gruppi di divinità, in [...] con lo stile delle sculture; il Robert pensò all'età di Adriano. Argomenti più validi hanno stabilito invece il periodo di attività dell' , in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, IV, ii, s. v. Damophon, con la bibliografia fino al 1901; G. Dickins, ...
Leggi Tutto
. Nome convenzionale dato a un'opera latina in quattro libri, pubblicata per la prima volta, come Opus illustrissimi Caroli Magni... contra synodum quae in partibus Graeciae pro adorandis imaginibus stolide [...] , letti gli atti del Concilio di Nicea, inviò ad Adriano I le sue critiche, in certi capitula, che furono , Legum sectio III, Conc. 3, Suppl., Hannover 1924. Sulla questione, v. Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, III, ii, Parigi 1910, pp. 1061 ...
Leggi Tutto
MESOMEDE (Μεσομήδης, Mesomēdes)
Guido Martellotti
Poeta lirico e musico, nativo di Creta; fu liberto e amico dell'imperatore Adriano; era ancora vivente sotto il regno di Antonino. Secondo Suida fu autore [...] a cura di A. Delatte, che vede in essi influssi gnostici e li ascrive al sec. III o IV d. C. In generale v.: K. Horna, Die Hymnen des Mesomedes, in Sitzungsb. d. Akad. d. Wissenschaften in Wien, 1928; G. Martellotti, Mesomede, Roma 1929 (pubbl. della ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] 775, a Roma si temeva di A. e, nel 775, papa Adriano I denunciava a Carlo Magno una congiura dei duchi di Spoleto, Benevento, opere speciali, vedi le storie generali d'Italia: fra le moderne v. T. Hodgkin, Italy and her invaders, VII, Oxford 1899; ...
Leggi Tutto
TYR
Bruno Vignola
. Nella mitologia germanica è il nome nordico, corrispondente alla forma tedesca originaria Tiuz (alto ted. Ziu o Zio), di una delle tre maggiori divinità menzionate da Tacito, da [...] in Inghilterra, a Housesteads, presso il vallo d'Adriano. Secondo l'usuale interpretatio romana, Marte non può essere suo nome è formato il vocabolo martedì in tutte le lingue germaniche (v. settimana); presso i Bavaresi Ziu ebbe anche il nome di E(o ...
Leggi Tutto
RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] generale e del consiglio delle Indie.
Bibl.: H. Dechérain, Le Cap de la Bonne Espérance au XVIIe siècle, Parigi 1909; E. C. Godée Molsbergen, De stichter van Hollands Zuid-Afrika, Jan van Riebeeck, Amsterdam 1912; v. pure sud-africana unione. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....