Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] per onorare la memoria del suo favorito Antinoo (v.) annegatosi nel Nilo. L'imperatore ciò facendo ubbidiva, del resto, anche al desiderio di applicare la sua politica diretta al rafforzamento dell'ellenismo.
La città era posta sulla sponda orientale ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] spagnola tra Inghilterra, Repubblica delle Sette Provincie, ecc., da una parte, e i Borboni di Francia-Spagna dall'altra (v. successione, guerre di). La guerra volse contraria a Luigi XIV il quale, dopo la sconfitta di Malplaquet (1709), aprì ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] reali di Castiglia per chiedere nel 1493 ad Alessandro VI l'amministrazione dell'ordine, grazia che fu poi concessa a Carlo V da Adriano VI. Costui nel 1523 unì per sempre l'ordine alla corona di Spagna, dichiarando il re gran maestro; ma stabilì che ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] , C. arizonica Greene della California, C. funebris Endl., dai rami gracili pendenti, originario della Cina centrale e C. cashmeriana Royle, dalle graziose ramificazioni con parvenza di piume argentate, originario dell'India.
V. tavv. CI e CII. ...
Leggi Tutto
GAIO
Pietro De Francisci
. Giurista romano vissuto tra Adriano e Commodo. Contemporaneo a un dipresso di Pomponio, sembra che alla pari di questo non abbia rivestito pubblici uffici; la sua attività [...] É. Chatelain in un palinsesto di Autun scopriva ampî frammenti di una rielaborazione del testo fatta in Gallia non prima del sec. V. Alcuni frammenti del testo furono pure scoperti nel 1927 nel papiro 2103 di Ossirinco, papiro che non è posteriore al ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] "Fiandra imperiale"). B. morì il 30 maggio 1036. Baldovino V, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico III per la Fiandra e dell'Hamaut, fu invece personaggio di gran rilievo (v. baldovino, imperatore di Costantinopoli).
Bibl.: H. Pirenne, Histoire ...
Leggi Tutto
Carmi campestri e satirici degli antichi Latini, la cui origine, convessa con usi rustici, è illustrata in un famoso passo di Orazio. "Gli antichi agricoltori del Lazio, dopo aver riposto il grano, davano [...] i modelli greci. Lo attesta Catullo nell'Epitalamio a Manlio (v. 126 seg.: Ne diu taceat procax Fescennina iocatio). Claudiano, di alcova. Il poeta Anniano, fiorito sotto Adriano, scrisse fescennini nuziali. Ai fescennini che entravano minacciosi ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] (378-361 a. C.) ed Erodoto non ne fa cenno. V'era adorata la dea Iside e il culto di lei si diffuse lontano piccolo dio Hôr. Alla cinta del tempio appartiene pure la Porta di Adriano, abbellita anche da Marco Aurelio e da Lucio Vero. Una scala ...
Leggi Tutto
PRZEMYŚL (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
*
L Città della Polonia meridionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Leopoli, situata a circa 230 m. s. m. sulle ultime propaggini [...] come centro di un campo trincerato, il cui compito era di sbarrare eventualmente ai Russi il Passo di Dukla (v. carpazî); adesso è un attivo mercato di legname, cereali e pelli. Possiede pure qualche industria (distillerie, linifici). La popolazione ...
Leggi Tutto
Fu il più grande scrittore latino di commedie togate. Nulla si sa della sua vita, ma pare che sia stato contemporaneo dei Gracchi. Delle sue togate ci restano quarantatré titoli e molti frammenti, per [...] di prologhi secondo l'arte di Terenzio (v. 25 segg.) e di Plauto (v. 298 seg.). I cantica sono attestati da fu rappresentato anche al tempo di Nerone), e nell'età di Adriano ebbero anche un commentatore.
I frammenti di Afranio si leggono in ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....