Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo [...] d'armata, ma subito dopo fu messo a capo della riserva d'artiglieria pesante. Nel giugno 1918 gli venne affidato il comando della V armata, ma già alla fine dello stesso mese fu nominato maggior generale delle armate nord e nord-est, e, come tale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] nelle ere paleozoica e mesozoica erano pei lo più piante arboree (v. equisetinee).
Le Equisetacee viventi sono isospore, cioè hanno una sola forma di spore, mentre tra quelle fossili se ne trovano anche di eterospore, cioè a spore di due forme. Le ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] punta piegata da un lato, può giungere sino a 40 metri d'altezza e all'età di parecchi secoli. Vi è una varietà a foglie glauche, argentate (v. argentea Ant.). I coni ombelicati misurano 8-10 per 6-7 cm.
C. brevifolia Elwes e Henry (1908) = C. Libani ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] campo di battaglia nelle eterne lotte del vescovo col governatore di Groninga, col conte di Gheldria, ecc. Nel 1528 Carlo V costrinse il vescovo a rinunziare al potere temporale e il Drente fu riunito alle terre della casa degli Asburgo. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] in teologia (15 luglio 1550) e presidente del collegio del papa (Adriano VI) a partire da quest'anno sino alla sua morte (16 di non essere stato compreso bene. Poiché la bolla di Pio V era senza punteggiatura, i seguaci del maestro nel Belgio ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] la sua abilità nell'evitare tutto ciò che poteva rinfocolare il grave dissidio religioso che divideva i protestanti olandesi (v. arminianismo), per quanto le sue predilezioni fossero per i Rimostranti. Nominando ammiragli come Piet Hein e Maerten van ...
Leggi Tutto
Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] Augusto; i quattro consulares con attribuzioni giudiziarie, istituiti da Adriano, che divise a tale scopo l'Italia in quattro La Notitia dignitatum, compilata nei primi anni del sec. V, cita come rette da un consularis 14 provincie della sezione ...
Leggi Tutto
Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] originale greco in mezzo al romanzo monacale Barlaam e Joasaph (v.). Dei due testi - più conciso il greco e più diffuso secondo la migliore lezione del codice siriaco, e non ad Adriano, come vorrebbe un'altra lezione già conosciuta e seguita da ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] sec. XV dipendeva dal vescovo di Costanza; ora è abbazia nullius (v. abate I, p. 10); l'abate ha diritti episcopali e possiede affreschi (1724-26) dei fratelli Kosmas Damian e Egid Quirin Asam (v.) nella navata, e di Franz Kraus (1746) nel coro. Gli ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi orientali e fondatore di Batavia, nato a Hoorn l'8 gennaio 1587, morto a Batavia il 21 settembre 1629. Salpò il 12 maggio 1612 da Amsterdam col titolo di "gran [...] pregato di ritornare a Batavia dove le difficoltà con gl'Inglesi aumentavano sempre più, in ispecie dopo "il massacro di Amboina" (v.). Nonostante le proteste dell'ambasciatore inglese all'Aia, il 19 marzo 1627 C. partì di nuovo per le Indie e il 27 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....