È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] gli Historische Neujahrsblatter für Uri.
Bibl.: Urner Neujahrsblatt, 1899; Das Bürgerhaus der Schweiz, I, Uri; K. F. Lusser, Der Kanton Uri, 1834; Geogr. Lexikon der Schweiz, I e VI, s. v.; Dictionn. histor. et biographique de la Suisse, I, s ...
Leggi Tutto
. Nome popolare (dal lat. candelorum "[festa] delle candele") della festa della Purificazione di Maria Vergine (2 febbraio), avvenuta quaranta giorni dopo la nascita di Gesù. Appunto col nome di "quaresima [...] "giorno di Simeone", era celebrata con una processione da S. Adriano a S. Maria Maggiore, analoga a quelle delle altre feste della regioni d'Italia e d'Europa v'è qualche proverbio che allude al cambiamento delle stagioni (v. calendario, pp. 406-407 ...
Leggi Tutto
Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] doganale. Poi fu municipio (probabilmente fin dal tempo di Adriano), e, dopo il 193, Colonia Septimia, ed ebbe orientali; mancanza di monumenti cristiani); V. Kuzsinzky, op. cit.; J. Hampel, R. Fröhlich, V. Kuzsinszky e altri, in Régiségei ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO da Montelupo
Luigia Mlaria Tosi
Raffaele Sinibaldi detto R. da M., scultore e architetto, figlio di Baccio, nato circa il 1505, morì a Orvieto nel 1566. Si formò seguendo Baccio da Montelupo [...] (v.), suo padre, famoso e valido maestro. Intorno al 1520 lavorò a Carrara, con Giovanni da Fiesole, ad alcune opere Bergamo s. a., pp. 111, 114; M. Borgatti, Il mausoleo d'Adriano e il Castello Sant'Angelo in Roma, Roma 1929; Thieme-Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] di Junqueras in Santiago avevano allogata allo scultore olandese Adriano de Suydret; nel 1495, 5 maggio, riceve 1906 (con bibl. e riproduzioni); M. v. Böhm, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; V. v. Loga, Bermeyo in Castile, in The ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] valore, come conferma l’unica in tal senso nell’Adriano in Siria di Giovan Battista Pergolesi al Maggio musicale riconosciuto valore: quando ciò è avvenuto (come con Graham Vick, v., per la discussa, ma stimolante Traviata all’Arena di Verona ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] , che nasce nel Wild Horn, passa a Friburgo ed ha un corso assai tortuoso, lungo 119 km.; l'Emme (Grosse Emme), che ha le sue origini a N. del lago di Brienz ed è lungo 73 km.; la Reuss (v.), lunga 146 km.; il Limmat, emissario del lago di Zurigo. ...
Leggi Tutto
Nacque a Colofone, durante la guerra del Peloponneso. La sua fama fu raccomandata a un poema epico, la Tebaide, e ad un carme elegiaco, la Lyde.
La Tebaide, lunghissima (un antico commentatore d'Orazio [...] grammatici la ponevano subito dopo Omero, e l'imperatore Adriano, se dobbiamo credere a Dione Cassio (LXIX, 4), nuovi tempi, un primato quasi unico nella poesia" (Rohde).
Però v'è da obiettare, che non è sicuro né che raccogliesse esclusivamente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] stesso anno fu fatto cavaliere del Toson d'Oro. Dopo la partenza della regina Maria d' Ungheria fu designato, con Adriano de Croy, governatore provvisorio dei Paesi Bassi; sotto la reggenza di Margherita di Parma divenne capo delle finanze e membro ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] pp. 58-75; Annales Sancti Blasii et Engelbergenses, in Mon. Germ. hist., Scr., XVII, pp. 275-82 e in Geschichtsfreund der V Orte, VIII, p. 101; P. A. Vogel, Urkunden des Stiftes Engelberg, in Geschichtsfreund, Stans, IL, LI, LIII, LV, LVII (1894-1902 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....