Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] IV, 4, 4; VIII, 15, 4; cfr. Plinio, Nat. Hist., V, 31; Mela, 1, 8; Ammiano, XXII, 16, 4; Marziano Capella, VI Ministero delle colonie, II, pag. 156), è probabile che l'imperatore Adriano vi abbia immesso dei coloni. Fino ad epoca tarda (fine del sec ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] 408-450). Siamo quindi alla fine del sec. IV o al principio del V d. C.
Vegezio era persuaso che la decadenza dell'impero aveva la infine le ordinanze militari di Augusto, di Traiano e di Adriano. Né pare che a tutte queste fonti egli abbia attinto ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato l'11 novembre 1852 a Penzing presso Vienna, morto a Mergentheim il 25 agosto 1925. Nel 1906 fu nominato capo di Stato maggiore. Tedesco di stirpe, egli era prettamente austriaco [...] 1916 contro l'Italia. L'imperatore Carlo lo mandò a comandare il gruppo di armate del Tirolo. La battaglia del Piave (v.) nel giugno del 1918, nella quale il C. sperava di attuare la sua antica concezione di scendere dagli Altipiani per prendere ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] Di qui un conflitto che, ricordato già nel trattato del 1157, fra Adriano IV e Orvieto, durò con varie vicende sin verso la fine del il suo Ius municipale in uno statuto del tempo di Nicola V, la città restò in diretto dominio della S. Sede. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] se l'Inghilterra avesse assalita l'indebolita repubblica, che non disponeva di un esercito né di una flotta efficaci (v. olanda: storia). Il partito antiorangista buttò la colpa dell'insuccesso sul principe. La stampa diveniva vieppiù insolente negli ...
Leggi Tutto
La fideiussione nel diritto giustinianeo è un contratto formale, mediante il quale alcuno si obbliga a pagare un debito altrui nel caso che il debitore non paghi alla scadenza. Nel diritto antegiustinianeo [...] il beneficium divisionis introdotto dall'imperatore Adriano per modo che ogni fideiussore può costringere p. 157 segg.; A. Solmi, Storia del diritto italiano, Milano 1930; V. Campogrande, Fideiussione, Torino 1902; B. Dusi, Ist. dir. civ., Torino ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] . - La Luguvallium dei Romani era distante un miglio dal vallo di Adriano e vi sono state trovate molte iscrizioni e monete. Fu donata nel durante la guerra civile. Per i conti di Carlisle, v. howard.
Bibl.: Mandell Creighton, Carlisle, Londra 1889. ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi e suggestivi scritti dell'antichità cristiana, "la cosa più scintillante che sia stata scritta in greco dai cristiani" (Norden). Più che un'apologia vera e propria può considerarsi [...] anziché un nome proprio, l'attributo di qualche imperatore (Adriano?) cui l'apologia sarebbe stata indirizzata. L'argomento dello è però l'illustrazione che l'autore fa (cap. V-VI) dell'esperienza e della vita cristiana dilungandosi a illustrare ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] con tutto il Friuli. Fra gli Spilimbergo si distinsero Adriano, mecenate del Pordenone e di Giovanni da Udine; Irene , documento inedito, Spilimbergo 1885; per Irene da Spilimbergo, v. la vita molto romanzata, scritta nel 1561 da Dionisio Atanagi ...
Leggi Tutto
Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] fortificati, di cui molte rovine sono tuttora visibili. Adriano costruì una nuova strada da Antinoe a Berenice; e XVII, p. 815; Plinio, VI, 23, 26, 29, 33; Steph. Byz., s. v.; Pseudo-Arriano, Peripl. mar. ery Vhr., in Müller, Geogr. graeci min., I, p ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....