Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] artesiana tra il bacino parigino e il bacino franco-belga (v. artois). A sud, l'altipiano innalza la sua muraglia di armata francese e la quarta e quinta armata tedesca, battaglia che finì con la sconfitta dei Francesi (v. Guerra mondiale, 1914). ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] sui primi del Seicento, da Siena a Roma, nel 1602 v'istruiva gli alunni del Collegio Germanico, come Musicae Praefectus. Ma date, pel primo, dal Viadana con ugual fine. Adriano Banchieri, nel 1607, annunziava come prossima la pubblicazione dello ...
Leggi Tutto
È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] opera sua di maestro. Tra i suoi scolari fu Claudio Adriano da Tiro che recitò l'elogio funebre del maestro ( 1915, p. 388; H. Hass, De Her. Att. orat. π. πολ., Lipsia 1880; V. Costanzi, De Orat. π. πολ. quae Her. Att. nomine circumf., in Stud. it. ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] fu ammogliato, ed ebbe due figli, Eleuterio ed Anastasio (v.), il celebre bibliotecario. Pare anche che Adone di Vienna di Sergio II (n. 29), Leone IV, Benedetto III, Nicolò I, Adriano II; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario, Parigi 1885, p. 62 ...
Leggi Tutto
È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti [...] a uso dei naviganti, per sondare il fondo marino (v. scandaglio; ultrasuoni).
Musica. - Nella terminologia musicale si altro nelle opere di Orlando di Lasso, in una Fantasia in eco di Adriano Banchieri, nei pezzi d'organo di J. P. Sweelinck. Il sec. ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] fu ascritta alla tribù Emilia. Dovette divenire colonia con Adriano, perché assunse il nome di Colonia Aelia Hadriana e i resti della villa di L. Munazio Planco, generale di Cesare (v. gaeta), c'è un mausoleo rotondo detto l'Atratina, tomba di un ...
Leggi Tutto
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] in quell'anno l'assetto fosse del tutto completo. Con Adriano si ebbe una divisione della provincia in Dacia superior e Dacia Il presidio si accrebbe di un'altra legione che fu la V Macedonica, tolta alla Mesia inferiore. Ognuna delle tres Daciae ebbe ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] era l'antica città di Capua, distrutta forse nell'842 dai Saraceni (v. capua), ha case di bell'aspetto e vie larghe, incrociantisi ad 137), sorto nel sec. I dell'impero, restaurato da Adriano, che vi costruì in alto la loggia di colonnati marmorei e ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] Pays-Bas, Bruxelles 1896; C. Piot, Le siège de Charleroi en 1693, in Bulletin de la Commission royale d'Histoire, 1894. V. anche belgio: Storia.
La battaglia di Charleroi. - Il 22 agosto 1914, mentre due corpi tedeschi attaccavano Namur, la 2ª armata ...
Leggi Tutto
Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] ; A. Baroffio, Storia del Canton Ticino dal 1803 al 1830, Lugano 1883; id., Dell'invasione francese nella Svizzera, ossia della repubblica Elvetica unitaria, Lugano 1873; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, I, Neuchâtel, 1921, s. v. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....