NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] 'attuale città, che fu una stazione lungo il famoso Vallo d'Adriano, il quale attraversava l'Inghilterra da E. a O. L' duca di Newcastle-upon-Tyne fu William Cavendish (1392-1676; v. appresso), figlio di sir Charles Cavendish. Henry, secondo duca ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] isolato, a ritirarsi; la strada di Francia era così aperta (v. guerra mondiale).
Bibl.: G. Decamps, Histoîre de l'Église, du pays de Mons, Charleroi s. a. - Per la battaglia di Mons v. A. Corbett-Smith, The retreat from Mons, Londra 1916; R. Gleichen ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] 1915 al B. venne affidato il comando della nuova V armata destinata allo scacchiere italiano per la difesa della fronte . Da allora il B. rimase nel teatro d'operazioni italiano. La V armata prese dal gennaio 1916 il nome di armata dell'Isonzo; il ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] con successo contro il duca Carlo di Gheldria e per resistere meglio al duca, che voleva vendicarsi, nel 1527 accettò Carlo V come sovrano. Già nel 1532 il luteranesimo vi trovò aderenti; ma il governo municipale in un primo tempo fu assai severo ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] a Roma è stata rinvenuta una dedica dei Sabrathensi a Sabina, moglie di Adriano. Nel secolo III d. C. si delineò un periodo di decadenza, piccole industrie puniche e romane; 3. collezioni cristiane. (V. tavv. CI e CII).
Presso Sabratha si trova la ...
Leggi Tutto
ŁÓDŹ (A. T., 51-32)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] la battaglia di Łódź (16 novembre-15 dicembre 1914). - In principio del novembre 1914 Hindenburg aveva collocato la 9ª armata (A. v. Mackensen) fra Posen (Poznań) e Thorn (Toruń) per assalire sul fianco destro i Russi che a sud di Varsavia avanzavano ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] sociale dovette divenire municipio.
Alla metà del sec. V, sul tramonto dell'età classica, risalgono notizie certe Sutri, lungo la Via Cassia, Federico Barbarossa si incontrò con Adriano IV (1155); e nelle sue mura si rifugiò Innocenzo IV durante ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] prodotto dai residui dei blocchi adoperati in sopraelevato. Adriano usa una malta biancastra e granulosa, molto compatta, quale, meglio del nucleo interno, ci offre criterî comparativi sicuri (v. anche roma: Architettura).
Bibl.: A. Nibby, Del Foro ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] . La fondazione va paragonata alla costituzione di Naucrati (v.) in Egitto, servendo allo stesso scopo di un' che fu posto a morte da Pompeo medesimo. Un'iscrizione del tempo di Adriano la dice fornita di autonomasia e asilia; ebbe nel sec. III una ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145)
Adriano SACCO
Produzione agricola mondiale. - Un costante incremento è da registrare nella produzione mondiale di tabacco. La media annua per il quinquennio 1934-38 è stata di [...] ) e nella sua importanza economica (profitto finanziario per lo stato) si rileva dai dati dell'ultimo decennio (v. tab.).
Bibl.: Istituto Internaz. di Agricoltura, Denrées et matières premières agricoles, Roma 1942; Istituto Internaz. di Agricoltura ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....