Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] di lui, ebbe la diocesi di Feltre nel 1520. Da papa Adriano VI fu inviato nunzio a Venezia nel 1523, ed ebbe in commenda a Mantova, poi teologo di Pio IV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Sutri e Nepi. Morì a Sutri l'anno seguente e fu sepolto ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] Paolo in capo al ponte in luogo delle cappelle di Nicolò V, Paolo III (1534-49) fece il secondo piano dell' Rom, I, iii, Berlino 1907, pag. 663 segg.; M. Borgatti, Il Mausoleo di Adriano e Cast. S. Ang., Roma 1929; S. B. Platner-Th. Ashby, Topogr. ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] riflesso della prosperità della provincia e della sicurezza dei confini, sotto Adriano e sotto gli Antonini, fino alla metà del sec. III d che si debbono appunto datare fra il sec. IV e il V, dovessero appartenere alle due parti in lotta. Questa, in ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] Augustalis in diversi municipî (Corp. Inscr. Lat., III, 3016, 3836, 4153; V, 1872, 1889, 7496, 7604; X, 690), il che dimostra che ad Flaviales Titiales (Vespasiano e Tito), gli Hadrianales (Adriano) e gli Antoniniani (Antonino Pio e successori ...
Leggi Tutto
PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] Equisetacee.
" IV - Isoetine: Fam. Isoëtacee.
" V - Filicine: Fam. Ofioglossacee; Marattiacee; Osmundacee; Schizeacee; macro- e microspore). - Fam. unica: Isoëtaceae.
Classe V: Filicinae - Sporangi numerosi, situati sulle foglie. Foglie sporangifere ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] nella sua villa, la madre di Nerone, Agrippina; Adriano muore nella vecchia villa dei Cesari il 17 luglio del i magazzini, e un lungo braccio di fabbrica con un piccolo faro (v. Tav. CLXXXI).
Bibl.: Friedländer, Sittengeschichte, Roms, 10ª ed., I ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] vi si trattenne fino alla sua morte nel 1538: soltanto nel 1543 la città con il ducato venne conquistata da Carlo V e definitivamente riunita ai paesi burgundî.
Arnhem fu tra le prime città che nel 1572 cacciarono le soldatesche spagnole; né più gli ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] padre contro i Dampierre, alleandosi col conte d'Olanda, Flores V, e col re dei Romani, Rodolfo di Asburgo, dal quale prigioniero, si sottomise. Per la morte del conte d'Olanda, Flores V, quantunque vi fosse un erede, Jean II, tuttavia Jean d'Avesnes ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] dello Zeus di Fidia era "colorato da ogni sorta di metalli" (Paus., V, 11, 1); nel trono l'oro e l'avorio erano arricchiti di opere di Leocare (Paus., V, 20,5). La tecnica fu praticata fino al periodo romano: Adriano dedicò lo Zeus nell'Olimpieo ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] politico-istituzionale che ha portato il 26 gennaio 1994 alla sostituzione di Šuškevič con M. Grib, un generale in pensione, filorusso. V. Kebič, alla guida del governo dal 1990, è rimasto invece al suo posto. Al centro della crisi si erano venuti a ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....