Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] nell'epoca egiziana, greca e romana, quando cioè l'architetto era rivestito di autorità religiosa e da lui si pretendeva (v. architetto) una profonda cultura non solo nella propria arte ma anche nelle altre; nel Medioevo, quando l'arte si rifugia ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] che, in realtà, poco sappiamo dell'opera personale di Adriano come architetto, che se mai - a giudicare dalle varie tante figure della colonna Traiana.
Bibl.: V. Santini, Apollodoro in Roma, in G. Civinini-C. Zolfinelli-V. Santini, I sette colli, ecc ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] , secondo una espressione del tipo: y = 1 − evd, nella quale y indica la frequenza di reazione, e la base dei logaritmi naturali, v il volume d'urto (o sensibile), d la dose. La teoria è stata ampliata per interpretare anche casi più complessi, e, in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] suo cadavere venne in seguito seppellito nel mausoleo di Adriano.
Di avvenimenti esterni non vi fu nulla di segnalato und der letzte Historiker Roms, Lipsia 1909, p. 182 segg.; P. v. Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2464 segg.; id ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] la ville de Maastricht en Flandres pour la Majesté Catholique, Parigi 1579; Famianus Strada, De Bello Belgico, Roma 1640-47; V. Joly, Siège de Maastricht sous Alexandre Farnese duc de Parme, Maastricht 1840; J. L. Motley, Rise of the Dutch Republic ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] Giovanni VIII e i successori di lui Marino I e Stefano V insistettero perché F. fosse deposto; solo da Leone VI, figlio Berlino 1928, p. 403 e segg.: Lettera di Anastasio il bibliotecario a papa Adriano II (esposizione della controversia foziana). ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] sorgenti o negli stillicidî d'acqua; le Idropteridi (v.) sono acquatiche. Parlando di Felci la mente ricorre Eterospore (spore di due forme) o Idropteridi.
L'ordine delle Ofioglossacee (v.) comprende in tutto il globo 3 generi con circa 30 specie e ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] previsto da L. N. Brillouin nel 1922, provato sperimentalmente da A. Lucas e A. Biquard e compiutamente trattato da Ch. V. Raman e N. S. N. Nath nel 1936.
A seconda delle condizioni sperimentali, diverse sia per potenza e frequenza degli ultrasuoni ...
Leggi Tutto
Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] sono le Conifere nell'Africa e nell'Emisfero australe. L'Oceania e la Malesia hanno le Araucariee, delle quali alcune si possono anche trovare nel Chile e nel Brasile. (V. tavv. XIX e XX).
Si distinguono nelle Conifere due famiglie e sei tribù: ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] greci migliore e più chiara di quella contenuta nella Prisca (v. Canoniche, collezioni), compilò una raccolta di canoni, traendo concilî, come quella del Mansi.
L'intenzione del papa Adriano I, nell'inviare questa raccolta a Carlomagno, era senza ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....