Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] organizzata, a metà del sec. VI d. C., da Narsete (v. alpi: Storia); il nome attuale è ricordato per la prima volta circa 1803, con l'Atto di mediazione diviene capitale del Canton Ticino (v.): dal 1814 è sempre capitale, ma insieme con Lugano e ...
Leggi Tutto
POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] pericolo anche per i terreni vicini. Il Haarlemmermeer (v.), che minacciava perfino Amsterdam e Leida, dimostra questo caso viene espulsa nella parte di mare che non viene prosciugata (v. anche Olanda; Zuiderzee).
Bibl.: A. A. Beekman, Nederland als ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] altre opere pubbliche eseguite, o restaurate, sotto Adriano, ludi scenici e gladiatorii sono menzionati in documenti suoi monumenti, i suoi paesaggi, Roma 1969, pp. 10-12; A. Balil, s. v. Gabii, in Enc. Arte Antica, Suppl. i, 1970, p. 339; G. Schmiedt ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] è nominata Carnunto, ma la legione accampata ad Aquinco (v.). Quella legione di Aquinco sarebbe quindi stata fatta avanzare nel senso di nazionalità e a collegarli con l'imperatore Adriano. Di qui la denominazione municipium Aelium, l'assegnazione ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] Wölflin, al 150-230. Abbiamo inoltre traduzioni siriache e copte (v. sotto). Se, come pare naturale, C. ha scritto la ha torto chi vorrebbe rimandarla ai tempi di Traiano o Adriano. Altri vorrebbero farla risalire ai tempi della persecuzione di ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] A. Lux, D., Düsseldorf 1925; G. Dehio, Handb. d. deutschen Kunstdenkm., V, Berlino 1928, pp. 107-108.
Storia. - Il nome del villaggio appare per la prima volta in un documento del papa Adriano IV dell'anno 1159. Verso la fine del sec. XII esso venne ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] 4. Si oscilla tra Vespasiano (70-79), Domiziano (81-96), Nerva (96-98) e Adriano (117-138): le maggiori probabilità sono per l'ultimo. L'errore di Tertulliano (v. sopra) e il carattere del documento (citato anche da Clemente Alessandrino e da Origene ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] l'altra per l'occidente, e si insediò quindi in Milano.
V. professava il credo niceno e non era affatto tiepido nelle sue convinzioni: , liberandola dal nemico e respingendolo oltre i valli di Adriano e di Antonino (369). Ma ciò nonostante la guerra ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] ribellione contro Traiano. Recatosi a Roma, al tempo di Adriano, ebbe la cittadinanza romana, e sotto Marco Aurelio e I; Bell. civ., II, 18; XV, 65; circa la provenienza da Asinio Pollione, v. Bell. civ., II, 40, 46, 82.
Bibl.: Per l'unità di tutta l ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] l'oracolo venuto meno; così Seneca e Lucano. Sotto Adriano Dodona offre qualche cenno di vitalità. Eusebio, Gregorio Nazianzeno Histoire de la divination, Parigi 1879-81, II, pp. 277-331; O. Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 1257-65. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....