GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] di bagni alcalino-solforosi; Schwanden, a 525 m. e alla confluenza del Sernf, con numerosi opifici; Glarona, capoluogo del Cantone (v. sopra); Mollis, con 2000 ab.; Näfels, a 440 m. s. m., col vicino Ober-Urnem, unico villaggio interamente cattolico ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] nei ponti e talvolta anche nelle porte di città (porta di Adriano ad Adalia).
Infatti, abbandonato o limitato il sistema delle condutture Etruschi, i Romani lo associavano con l'addentellato (v. archivolto).
Nei monumenti romani è abituale il motivo ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] ., i primi imperatori, pure non italici, Traiano e Adriano, da Corduba e da Gades i maggiori rappresentanti della Marchetti, in E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, III, p. 754 segg., s. v. Hispania; E. Hübner, in Corp. Inscr. Lat., II, suppl., p. lxxxiv ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] e bruciato nel 110, al tempo di Traiano, fu rifatto da Adriano insieme con le altre costruzioni agrippiane del Campo Marzio.
I passi molti dei quali ancora non possono dirsi definitivamente risolti. (V. tavv. LIII-LVI).
Bibl.: A. Desgodetz, Les ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] Pasquillorum pubblicati nel 1544 a Basilea.
Pasquinate di P. Aretino e anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891; P. Aretino, Poesie, a cura di G. Sborselli, I, Lanciano 1929, pp. 127-170; Pasquino ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] to the Twelve Years' Druce (1584-1609), voll. 4, Londra 1875; J. L. Motley, Life and death of John of Barneveldt, voll. 2, L'Aia 1894; C. M. v. d. Kamp, M. van Nassau, voll. 4, Rotterdam 1843; O. Nutting, The days of prince M., Boston e Chicago 1894. ...
Leggi Tutto
. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] Maialis, Porcetra, Rusticus, Sarcularia, Vacca, Verres aegrotus e V. salvos, e in Novio: Agricola, Asinus, Bubulcus cerdo . Ma soprattutto l'atellana fu in onore nell'età di Adriano, secondo quella moda che faceva prediligere i poeti della repubblica: ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] fine dell'antichità. La Lex Romana Curiensis (o Utinensis) si è formata qui dal diritto civile romano (Monum. Germ., Leges, V, 289). Paolo Diacono ricorda la fuga di Ansprando dall'isola Commacina nel lago di Como attraverso Clavenna e Curia Rhetorum ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] min., 22) non riuscì a placare il potente prefetto Adriano. Nelle opere di C. mancano accenni ad avvenimenti posteriori al dato sapere. Che fosse pagano affermano S. Agostino (De civ. dei, V, 26) ed Orosio, VII, 35, forse perché nei suoi versi manca ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] che per il suo castello col magnifico parco e le belle foreste (v. sotto). L'industria dei pizzi, una volta celebre, è ora interamente e nel 1817-1819 fece tracciare il gran giardino inglese da V. Dubois. Il duca d'Aumale, erede del principe di Condé ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....