Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] puntare per l'allestimento degli oleodotti e dei gasdotti (v. oltre: Storia); problemi aggravati dalla posizione geografica dell' ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Agli inizi del 2000 la questione centrale dell'U. ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] ), pur non permettendo la completa visibilità della scrittura (v. più sotto).
Nelle macchine appartenenti a questa classe i sviluppo avvenire, è costituita dalla macchina per stenografare (v: stenografia: La stenografia meccanica, XXXII, p. 708 ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] contro i Normanni e in varî documenti del sec. XII si parla del castellanus de Leythen. Nel 1266 il conte Fiorenzo V elargì a Leida un privilegio che testimonia l'importanza raggiunta dalla città che prese parte attivissima alle lotte tra Hoekschen e ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] Gesù al Tempio) si tenga la solenne processione litanica da S. Adriano sul Foro Romano a S. Maria Maggiore (Lib. Pont., occidentali. Si riscontrano poi nel sec. X il ms. Ed. V, 9 della biblioteca di Bamberga, l'evangeliario di Enrico II a Monaco ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] , ai tempi di Domiziano e di Traiano. Sotto Adriano e Antonino era ridiventata fortezza romana. Per compensarla della finalmente le città del Chersoneso ritornarono sotto il dominio macedone con Filippo V (202-197 a. C.). Con la pace di Apamea, il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] 54 a. C., e, dopo di lui, gli imperatori Claudio ed Adriano. Boulogne fu fortificata da Carlomagno; ma malgrado le sue difese, fu .
Bibl.: Lequien, Abrégé de l'histoire de B., 1726; P. J. V. Bertrand, Précis de l'histoire de B., voll. 2, 1828-1829; E ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] 1845; Correspondence de Guillaume le Taciturne; Actes des États généraux des Pays-Bas, 1576-1585, ed. da L.P. Gachard, voll. 2, Bruxelles 1861; v. inoltre Th. Juste, Histoire de la Révolution des Pays-Bas sous Philippe II, voll. 4, Bruxelles 1855-67. ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] nel 1653; e la chiesa di S. Germano del sec. XVI (v. tavv. I e II).
Storia. - In origine Compiègne fu forse soltanto '888 vi fu eletto re Odo (Eude); nel 986 vi morì Luigi V, ultimo dei Carolingi di Francia; nel 1430 vi si rinchiuse Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] , 1997, pp. 439-41; O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Per quanto non si fosse attenuato il carattere autoritario del regime di S. Niyazov, riconfermato plebiscitariamente nel gennaio ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] sinedri. Nuovo incremento acquista il santuario con Adriano, come ci dimostra il numero assai maggiore Parigi 1895; A. Philippson e O. Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Epidauros; H. Blümner e Fraze, nei commenti a Pausania II, col. 26 segg ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....