ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] sotto Luigi XI; e per lo stesso motivo Filiberto di Chalon fu più tardi in Italia (fino al 1530) familiare di Carlo V discendente di Carlo il Temerario. Infine, per l'eredità di Filiberto di Chalon, succedette la casa di Nassau. Ad essa appartennero ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] , ne seguì le vicende. Venuta in dominio della Chiesa, Adriano IV la cinse di mura (1156). Nel 1186 la città primo dei quali il cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone X).
Bibl.: V. Cozzi, Memorie storiche della città di B., Roma 1887; A. Sacco ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] in S. Demetrio Corone, nel monastero basiliano di S. Adriano; saccheggiato nel 1799 e nel 1806, fu sempre ricostituito; Trani 1913; Marinelli, Il numero degli Albanesi in Italia, in Riv. geogr. ital., XX (1913), pp. 364-367. Per la lingua, v. albania. ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] (Atti degli Apostoli, XIV, 24) e quella dell'imperatore Adriano. A solennizzare questa visita imperiale fu eretta e ornata la magnifica Pisidiens, I, p. 20 seg.; Head, Historia Numorum, p. 583; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Parigi 1894, I, p. 860; G ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] argomento, esibita in senso luterano dai Centuriatori di Magdeburgo (v.); così apologetica e polemica (pur senza che in essa "ottomila" errori di fatto. Ma già allora ribatteva facilmente Adriano Baillet, che data la mole dell'opera compiuta in tempo ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] risoluzione si ottiene interponendo fra la sorgente degli u. e l'oggetto da esaminare un diottro, o lente, di focalizzazione (v. fig. 1). Il fascio viene quindi trasmesso all'oggetto attraverso un liquido di accoppiamento interposto tra la lente e l ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] il re di Moab, fu condotto sull'altura di Bamoth-Baal (v. baal), donde poté scorgere l'accampamento degl'Israeliti; ivi B. fece anche dal nome dell'ultimo condottiero giudaico, che sotto Adriano insorse per l'indipendenza della sua nazione, e che ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] termine edictum perpetuum assunse poi un nuovo significato quando Adriano, nell'intento di concentrare e unificare la formazione da un pretore a un altro (Cic., Ad fam., III, 8, 4; Ad Att., V, 21, 11; In Verr., II, 1, 44, 115, 45, 117). Anche questa ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] . la voce suono nel vol. XXXII (p. 995) e nelle Appendici III, ii, p. 872; IV, iii, p. 545; V, v, p. 334. *
L'a., originariamente limitata allo studio delle sensazioni fisiologiche prodotte sull'orecchio umano dalle vibrazioni propagantisi nel mezzo ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] qualcuna anche sulle montagne delle zone subtropicali e tropicali (Messico, Isole della Sonda).
Il genere Pinus fu variamente circoscritto; Linneo v'incluse gli Abeti, i Larici ed i Cedri, che poi ne sono stati separati (vedi le voci rispettive); ora ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....