GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] in Atene, G. sembrò sul trono un novello Adriano per il filellenismo accentuato e concepì un piano di ), pp. 11-13; id., in Klio, XXI (1927), pp. 78-80. Per le monete cfr. anche P. H. Webb, The Roman Imp. Coinage, V, i, Londra 1927, pp. 15-36, 61-200. ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] elevata da Traiano a capitale del Ponto cappadocico, fornita da Adriano di grande porto, sede di legione e fortezza munita nel tempo e col suo medesimo intento fondava l'impero di Nicea (v.), e del sultano d'Iconio. Assalito da tanti nemici, David fu ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] porte di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei l'altro fu il primo cardinale della famiglia e divenne papa (v. paolo iii); Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] regnando ancora Augusto, e ancora al tempo di Adriano. Caligola, allo scopo di mettere direttamente in comunicazione Romano (per il tempio dei Dioscuri), Roma 1913, p. 164 segg.; v. pure per lo stesso tempio: S.B. Platner, A topographical dict. of ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] vesti di lana. Nella provincia romana fu sede di conventus. Adriano la visitò forse una prima volta nel 123-124, certo alla folla l'elezione dei vescovi (13), di inviare le eulogia (v.) alle chiese vicine (14), di portarsi a casa i resti delle agapi ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] subisce un largo rinnovamento edilizio che s'intensifica sotto Adriano e gli Antonini. Si sviluppa il tipo di LIII, 1938, pp. 139-163. Per i ritratti di Ippocrate e di Temistocle v. grecia: Arti figurative, in questa App. Per il Porto di Traiano: G ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] fino dai tempi d'Augusto, restaurata e ampliata da Adriano, dalla quale proviene la bella statua di Antinoo della del castello medievale, e nella chiesa un quadro di Pietro da Cortona.
V. tavv. XXVII e XXVIII.
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] i magnifici stalli, ricchi d'intagli, opera di Guurt van Dulcken (1555). Nella grande sala fu firmata la pace di Nimega (v. sotto).
Nella chiesa dell'ex-convento di Marienburg (sec. XV) ha sede il Museo comunale, ricco di oggetti romani (trovati sul ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] delle loro tombe. Dai tre nomi latini che da Adriano in poi, e forse anche prima, assumono entrando in -Enc., VI, coll. 22-28; e cfr. III, coll. 2632, 2649. V. inoltre V. Chapot, La flotte de Misène, Parigi 1896; J. Kromayer, Flotte, in Philologus, ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] 1997. Un timide retour à la stabilité, in Courrier des pays de l'Est, 1998, 428-429, pp. 156-60.
Storia
di Adriano Guerra
Il trattato di pace firmato a Mosca il 27 giugno 1997 alla presenza del presidente russo B. El´cin, del presidente tagiko I ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....