MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] l'impero. Anche Megara sembra sia stata particolarmente favorita da Adriano. Le invasioni barbariche del sec. III d. C. Philology, XX (1925), p. 115 segg. Sulla topografia, v. principalmente H. G. Lolling, Συμβολαὶ εἰς τὴν τοπογραϕίαν τῆς Μεηαρίδος ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] dell'onda dopo un percorso di 1000 lunghezze d'onda. La giustificazione può essere trovata facilmente se si considera che il profilo di velocità v, per es., di un'onda piana in un fluido trasla secondo x con una velocità che è essa stessa funzione di ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] scelte, gli extraordinarii, il resto era raggruppato in ale (v. ala) che non formavano corpi indipendenti, ma erano sempre con reclute dello stesso popolo solo quando, erette da Adriano e dai suoi successori linee permanenti di difesa, furono ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] anni seguenti la questione cattolica dominò la politica di Friburgo, che nel 1845-46 s'univa al Sonderbund dei cantoni cattolici (v. svizzera: Storia); e il contrasto con il Gran consiglio federale svizzero giunse a tal punto, da provocare una vera e ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] 'unica che comprende anche un meccanismo di moltiplicazione, ma non permette la completa visibilità della scrittura (v. calcolatrici, macchine).
Macchine dattilografiche elettriche. - In tali tipi di macchine lo sforzo necessario al funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] conquistò e distrusse Same dopo un assedio di quattro mesi. Adriano donò tutta l'isola agli Ateniesi e in quel periodo annessione alla Grecia (1827).
Bibl.: Sulla geografia dell'isola, v.: V. Simonelli, I mulini di mare e gli scogli barcollanti dell ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] Circus Hadriani, situato a nord del mausoleo di Adriano (Castel Sant'Angelo), era più propriamente una Leptis Magna, P. Romanelli, Leptis Magna, s. a. [1925], p. 152 segg.
V. tavv. CVII e CVIII.
Il circo equestre. - Nulla o ben poco hanno avuto a che ...
Leggi Tutto
. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] ; II, 3,10; II, 6, 27; II, 8, 36; II, 20, 112-13; III, 1, 1-3; IV, 12, 81 segg.; IV, 25, 162; V, 1, 3; V, 11, 74; VI, 6, 53; VII, 17, 106; Excerpta e Theodoto, 16, 28; Pistis Sophia, c. 132; Tertulliano, De praescrip. haer., 7; Ippolito Romano, Refut ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] il 125 d. C. fu creata l'Adrianide, in onore dell'imperatore Adriano.
Le quattro tribù attiche originarie si riscontrano in città ioniche: Delo, Teo phil.-histor. Cl., CXLIV, 5, Vienna 1901; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, II, Berlino 1893, p ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] diviso in due parti primitive, cioè I, 1-III, 8 e III, 9-V, 9; alcuni tuttavia suppongono un'altra parte a sé nella breve introduzione storica di e qualcuno la fa discendere fino ai tempi di Adriano (Marshall). Alcuni di coloro che dividono il libro ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....