. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] .
Dopo più di due anni su Belfiore doveva rizzarsi ancora una volta l'infame strumento di morte. Pietro Fortunato Calvi (v.), già eroico combattente alla difesa di Venezia, partecipe al moto del 6 febbraio 1853, nominato poi dal Mazzini commissario e ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V. Hugo, dal quale trasse F. M. Piave il libretto del Rigoletto per e rimase alla corte papale anche durante il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII, a servizio dei quali, così ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] posizione geografica, ebbe notevole importanza specialmente a partire dal sec. IX. Dopo il trattato che dalla città prese il nome (v. appresso) entrò a far parte della Lotaringia, per passare poi, dopo un periodo assai turbinoso seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] tribuni di legione e appartenevano in genere all'ordine equestre (v. cavalleria e cavalieri). Dalla metà del sec. III formate ex novo specialmente dai Flavî e da Traiano e Adriano, e parecchie cessarono di esistere per scioglimento o distruzione. Se ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Fermo, 1876; J. Beloch, Der italische Bund, Lipsia 1880, p. 144; V. Curi, L'università degli studi di Fermo, Ancona 1880; A. Ricci, Mem " i quali "a clusis fugientes", si rivolsero a papa Adriano (Liber pontificalis, I, p. 496). Col regno Franco, ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] al prefetto ponntificio Pietro, il quale, in nome del papa, che era allora Adriano IV, lo condannò a morte. A. fu impiccato e poi arso; le un l'altro, come appunto insegna l'apostolo Giacomo (V, 16), piuttosto che ricevere questo o altro sacramento ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] nei dintorni della città. Ha coniato monete da Adriano a Gordiano. Con Diocleziano divenne il capoluogo della firmato il trattato di pace, che da essa prese nome (v. sotto).
Occupata temporaneamente da una divisione francese durante la guerra ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] Callisto, liberto dell'imperatore Claudio. La biblioteca di Adriano in Atene aveva rivestimenti di alabastro (Paus., I . 198; nella tomba d'Aliatte in Lidia: Perrot e Chipiez, op. cit., V, p. 292; a Gordio in Frigia: Koerte, Gordion, Berlino 1904, p. ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] principe e il suo sistema di governo.
Poco dopo l'avvento di Adriano al trono, era consul suffectus (fra il 121 e il 124: 1871; migliore quella di A. G. Roos, Lipsia 1907. Delle Indica v. l'edizione di P. Chantrame, Parigi 1927. I frammenti sono in ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] Ovest sono in generale le stesse dell'Unione Sud-Africana (v.). Predominano le rocce del periodo detto Pre-Karru, che circa) specialmente nei distretti di Rietfontein e di Rehoboth (v. anche la cartina annessa e le voci relative ai principali ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....