GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] gruppo dirigente (con l'allontanamento di G. V. Romanov, N. A. Tichonov, V. V. Grišin e l'emarginazione dei ''brežneviani'') il ragioni di salute''. Gli autori del golpe − il capo del governo V.Y. Pavlov, i ministri degli Interni e della Difesa, il ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] offertoci dai frontoni del tempio di Aphaia in Egina (v.), della prima metà del sec. V a. C. Evidenti sono in essi i segni una certa predilezione ad affollarne di statue il vertice (v. acroterio), la sovrapposizione di un coronamento di palmette di ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] di ciascuno stato, esclusi quelli marittimi (per i quali v. sotto), risultano anzitutto da trattati, quando con un atto . In origine questo era fatto a scopo difensivo (Vallo d'Adriano, Muraglia Cinese), ma in seguito è prevalso il criterio di ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] M. poté rientrare nel Ponto dopo aver vinto i luogotenenti romani Adriano e Triario nella valle del Lico, a Comana e a F. Geyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 2163 segg.; V. Strazzulla, M. VI, gli Sciti ed il regno Bosporano, Messina 1903; ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] perfino gli Inferi, quali li aveva descritti la fantasia dei poeti.
Adriano partì per l'Africa nel maggio del 128, per far ritorno a all'ombra in ogni ora del giorno. Nel mezzo dell'area v'era una peschiera della stessa forma del recinto. La parte SO ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] imperiale con prevalenza di economia agricola: prese al tempo di Adriano il nome di Adriane. Fu pure tra i primi Asia Minore, (Chandler, Choiseul-Gouffier, Hamilton, Texier, Ramsay, ecc.), v.: C. Slaars, Étude sur Smyrne, Smirne 1868; A. M. Fontrier ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] gl'inni al Nilo e ad Ammon e quelli di Amenofi IV (v. amenothes) al disco solare Aton; per la civiltà babilonese-assira, gl esametri, ma in paremiaci sono gl'inni di Mesomede del tempo di Adriano, e in anapesti o in giambi sono quelli di Sinesio al ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] romana, cioè il quadro dell'Ascensione. Al tempo di Adriano II furono riportate dalla Crimea le reliquie di S. S. Teresa, S. T. in F., Roma 1927; per i Ss. Andrea e Gregorio al Celio: V. Moschini, I SS. A. e G. al C., Roma s. a. Per lo xenodochio dei ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] adozionismo; e la condanna fu confermata da papa Adriano e negli anni successivi da un sinodo romano, , 3, 4; il cosiddetto "Piccolo Labirinto" in Eusebio, Storia Eccles., V, 28; Pseudo-Tertulliano, Adversus omnes haereses, 23-24; Epifanio, Panarion, ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] di molti steroidi condotti direttamente sul sangue materno grazie all'impiego di metodi radioimmunologici di dosaggio (v. sopra: Ormonologia della gravidanza).
Indagini sul liquido amniotico. - Caratteristica di questi anni è la conquista di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....