MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] fosse adoperato l'etnico in luogo del nome delle due regioni. V. Pârvan suppone che i termini Moesi e Thraces siano qui usati di qua del fiume: un'invasione dei Rossolani è ricordata sotto Adriano, ma poi, più tardi, fino alle invasioni dei Goti della ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] ), Porta Napoli o Arco di Trionfo (1548) in onore di Carlo V, la Colonna di S. Oronzo (1661-82), il palazzo del Seggio perché il centro interno era collegato con un porto, dovuto ad Adriano, probabilmente nell'odierna baia di S. Cataldo, punto d' ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] un momento dover modificare tale stato di cose, la politica di Adriano ridiede sicurezza al commercio della città, la quale, visitata dall supremo Bēl o Bāl nel quale si riconosce il Ba‛al (v. baal) semitico nella forma da esso assunta a Babilonia. E ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] dato prima ai gruppi e quindi ai luoghi dove questi si riunivano (v. appresso), o viceversa.
Di assai incerto valore è l'asserzione di della curia fu trasformata nel secolo VII in chiesa di S. Adriano, e il secretarium in chiesa di S. Martina; il ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] collezioni.
Nel 1870, avendo la Galizia ottenuto l'autonomia (v. galizia), s'iniziò per Leopoli un periodo di generale propria valorosa ed efficace difesa, documentò il carattere polacco della città. (V. tavv. CXLIX e CL).
Il volvodato di Leopoli. - È ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] , dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il conte di Hainaut, Baldovino V, che aveva riunito per la seconda volta il suo paese con la Fiandra, devette cedere al re tutto il sud della contea, cioè l ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] direttamente al trattato di Arras dello stesso anno e a quello di Mons, che regolarono le condizioni di pace col re Filippo II.
(V. Tavv. CXV-CXVI).
Bibl.: Per la pace di A. del 1435; H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1903, vol. II, pp. 226 ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Asia studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi obiettivi annessionistiche provenienti da Mosca e al raggiungimento di positivi accordi (v. oltre) fra l'U. e la Russia - a ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] ?) dicendogli: "Tu mi sei sposo di sangue!". L'altro, Giosuè, V, 2-9, narra come Giosuè, dopo aver celebrato la Pasqua, circoncide 14, e v. Juster, II, 284, nota 4). Non mancarono misure legali contro la circoncisione: un editto di Adriano la punì di ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Gallia vi furono tre collezioni: la raccolta sistematica del sec. V, detta Codex Canonum Ecclesiae Romanae, edita dal Quesnel; la attribuiti falsamente a Angilramno vescovo di Metz o al papa Adriano (sempre sulla fine del sec. VII), ma che oggi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....