Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] o di militari nel vaso famoso di steatite di Hagia Triada (v. armi) reca un corsetto a squame che è destinato a difesa Utica nel museo di Leida, l'Adriano di Hierapytna nel museo di Costantinopoli, l'Adriano di villa Albani, il Marco Aurelio del ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] ammira e ne fa il suo autore. All'età di Adriano è tradotto in greco, un onore che pochi Latini ebbero. Invettiva e le Epistole a Cesare, ed. A. Kurfess, ivi, 2ª ed., 1930; v. anche Salluste, a cura di B. Ornstein e trad. I. Roman, Parigi, Les belles ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] , dell'arco di Settimio Severo in Roma, della Biblioteca d'Adriano in Atene; doppia nel Pantheon, nel tempio di Saturno, nell intendendola alcuni come una specie di più lunga anacrusi (v.), mentre altri la incorporano nel verso e la considerano come ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] risale alla fine del sec. VI o all'inizio del V e si è conservato integro, salvo l'aggiunta di talune basi portata a Corinto dal lago Stinfale con un acquedotto fatto costruire da Adriano.
A queste opere si devono aggiungere un Odeon, il teatro ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] più famosa di Henrick de Keyser (1622).
Rotterdam è ricca di buone architetture moderne. Sotto la guida di J. J. P. Oud (v.) vi si è sviluppato uno stile razionale assai più dogmatico ma non meno di avanguardia che ad Amsterdam. Estesi quartieri alla ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] 'atto del loro arruolamento nella legione: con Adriano il reclutamento delle legioni avviene quasi interamente nelle hanno rango superiore alle stesse legioni comitatensi. Durante il sec. V l'antico esercito romano si dissolve e con esso finisce anche ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] decimale esatta, ch'egli ottenne dal poligono di 6.216 lati. Adriano Romano e Ludolph van Ceulen spinsero il calcolo ancor più innanzi: quest che il cerchio figura fra le curve di 2° grado (v. coniche) come una curva particolare; ed anzi esse si ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] s'affrettò verso Roma per cingere la corona imperiale. Sulla cattedra di Pietro era successo ad Eugenio III l'inglese Adriano IV (v.), di carattere fermo e deciso, prudente e astuto. Con l'interdetto egli era venuto a capo dell'ostinazione dei Romani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] anno fece la sua prima campagna contro i Francesi. Il 25 ottobre 1555 assistette a Bruxelles all'abdicazione di Carlo V.
Anche Filippo II, di carattere diametralmente opposto a quello di G., continuò in un primo tempo a favorirlo, nominandolo membro ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] una larghezza variabile col tipo di macchina, arrivando nelle macchine contabili a poter contenere anche moduli di dimensioni notevoli (v. dattilografiche, macchine, XII, p. 401).
Un organo di comando che può essere costituito da una manovella o da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....