Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] portavano in marcia essi stessi i pali (valli, stipites, sudes: v. Polibio, XVIII,1, per i pali preferiti dai Romani). Ma il campo della legio III Augusta a Lambesi, fondato sotto Adriano e modificato nei particolari nel sec. III. In corrispondenza ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] (giorno 5° o 7°), il terzo di Idus (giorno 13° o 15°) (v. calendario; mese). Nei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre, le None cadevano del tempo, l'anno di principato del sovrano locale. Con Adriano I nel 781 si ha per la prima volta nei documenti ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] 'altezza di circa 14 metri. Pausania ce ne ha lasciato una descrizione minuziosa (V, 11, 1-10): "Il dio, costruito d'oro e d'avorio, , bensì la riduzione, egualmente in oro e avorio, che Adriano ordinò per l'Olimpieio di Atene. Un recente tentativo d' ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] triabsidata sia stata S. Maria in Cosmedin, riedificata da Adriano I (772-795). La stessa disposizione si trova a S S. Giovanni Maggiore a Napoli, di S. Felice a Nola, ecc. (v. sopra).
Nelle chiese romaniche dell'Italia, che può ben dirsi la patria ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di Architettura), proponendo una interessante mostra intitolata Da Adriano Olivetti all’architettura del made in Italy. Fra che andò al padiglione giapponese curato da Toyo Ito (v.), e quello alla carriera, assegnato al maestro portoghese Álvaro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] (detta poi, solo nel secolo scorso, S. M. Capua Vetere; v.), che fu casale di Capua fino al 1806. Il comune di Capua terra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere, la Psiche e l'Adone di Capua ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] paese si conquisterà comunque solo nel 1991.
Figure di spicco sono i poeti L. Kostenko (n. 1930), I. Drač (n. 1936), V. Symonenko (1935-1963), M. Vinhranovs'kyj (n. 1936); ma i nuovi fermenti percorrono i più svariati settori, dalla pittura al cinema ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] tratto il corso del Cefiso eleusinio, cui spesso si dovevano inondazioni della pianura, fu regolato grazie ad argini ordinati da Adriano. Sin dal sec. V a. C. si era provveduto a munire di un ponte per la processione sacra il più orientale dei Reitoi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] costruzione di una corte più lussuosa, finita solo dal figlio Fiorenzo V (1256-1296) che vi si stabilì e vi trasferì pure la città olandesi, teatro delle lotte tra Arminiani e Gomaristi (v. arminianismo) che condussero nel 1619 alla decapitazione di ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] che già nell'antichità e nel Medioevo erano anonimi e pseudonimi. Ma v'è una categoria, che diviene ogni giorno più numerosa, di opere anche lui uno pseudonimo per combattere gli pseudonimi; Adriano Baillet, che pubblicò gli Auteurs déguisés sous des ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....